…in carbognanese-2

Presentazione di Carbognano ai forestieri

Non c’è futuro senza passato, e per questo vale la pena incentivare la passione per la ricerca delle nostre origini con racconti, storie, foto e quant’altro. Viaggio nella Tuscia dei Farnese (cliccare qui e qui).

La nostra penisola è ricca di dialetti ma, sembra che ce ne siano alcuni capaci di andare a stimolare gli ormoni più degli altri provocando dunque sensazioni più piacevoli. Il dialetto carbognanese, ad esempio può essere considerato “rude e al tempo stesso amabile e passionale”.

O’!! Tu! Vien ‘n po’ cà, che te vojo dì de Carbugnano (cliccami qui). Edè ‘n paese bellissimo donca ‘e fravele diventeno vere (cliccami qui). Tutto se po’ dì de ‘sto paese, ma ‘na cosa propio no, cioè quella ch’avemo copiato da quell’antri paesi che ce cunfineno (cliccami qui).

Semo belli perché semo rimasti come èremo tant’anni fa (cliccami qui). Li stessi litiggi le stesse fregnacce che se diceveno ‘na vorta se diceno addè. Quello fa que’, quell’antro fa quell’antro ma ‘nfonno semo boni drento (cliccami qui, qui e qui).

Semo ‘n po’ come ‘o pecorino de pèco de joppe i piani, brutto e salato de fòra, ma drento saporito e bono perché ‘nfonno se ‘n forestiero vié a Carbugnano non se trova male, l’ospite bè o male lo sapemo trattà, però pure que’ sa da regolà su ‘o comportamento suo e de quell’antri che se porta derèto quanno vié cchì.

I Caprolatti (cliccami qui) ce diceno che simo arreto de 50 anni rispetto a essi, ma noi de carattere nun ce la pjamo. Essi c’hanno Sant’Eggì, ma ‘pperò essi mica c’hanno S. Felippo, pe’ i turisti, pe’ noi San Felippello e Sant’Otizzio messi ‘nzeme? Noi si! (Cliccami qui e qui).

‘E tradiziò de Carbugnano sò sempre li stesse, prima diceveno che prima da ì fò locraveno ‘o cielo, addè ce diceno che ‘o bucio dell’ozzono l’amo fatto noi a forza de guardà su speranno che piova.

Prima c’ereno ‘e miccie che curreveno là ppe’ ‘e vie, addè, c’avemo l’Apette che curreno pure de più e pareno tanti somari scapezzati, e i trattori oh! Do lli mettemo. Ce nn’avemo uno pe’ famija come ci hanno e machine a Beveri Ille, tutti più grossi do confinante, perché sa da vèda chi venne mejo ‘e nocchie.

Mà regà! Quanno ‘o carbugnanese và forestiero e a o ritorno se ‘pprossima a sto paesello, sarà l’aria, sarà ‘a bellezza de ‘e strade, ‘o core ie se jempe de ‘na gioia che nemmeno l’emigrante po’ travà.

carb

‘Nfonno, ‘nfonno edè ‘o più bello paese de tutti i cimini.

carbognano neve

Mettece ‘n po ‘na pezza. Arrivederci a presto, che te pijasse un cor.. quanto si stato bravo a stamme a dà retta.

Passeggiare a Carbognano

‘N bon carbugnanese

Intanto la mattina s’arza tardi;
Si po’ li tocc’é fa’ ‘na rilevata,
Rope prima ‘a finestra e dà ‘n’occhiata:
Spunta ‘na nuvoletta: … – Ddi’ ne guardi!

Ch’aria bbafata! … – E, pieno de riguardi
Revà a ficcasse sotto. ‘Na ggiornata,
Sia bella o brutta, lui l’ha ggià scontata.
E’ ‘n galantomo lui, ma non vo’ azzardi!

‘N fonno ‘n fonno, dicemo ‘a verità,
Guasi guasi ha raggiò: che vo’ che facci?!
Nocchie e castagne che ce stanno a ffà?

Derresto, noi sapemo si che stracci
De fatiche li tocch’ ‘e sopportà
D’agosto, e a ottobbre … Robba da chiodacci!

Ma pperò a’ stoffa è bbona. ‘N sia mai detto
Ch’un bon Carbugnanese nun sa ‘n fonno
Si quello che vor di’ sapè stà ‘r monno.
Se fa pe’ di’; mica sta sempre a lletto!

Anzi, (com’ho da di’, Ddio benedetto?)
Sur cormo dell’estate, un mese tonno,
Esso, ‘o somaro, ‘a moje e, quanno ponno,
I fiji, sanno tutti sta’ a stecchetto.

Da ‘a mattina bonora, lappe ll’ara,
Pe’ tutto agosto, suda ll’animaccia
Finente che ‘n se zzitta la cecara….

Vennute ‘e nocchie po’, quella pellaccia
Cotta da ‘o sole, come se rischiara!
Ma che occhi luccichenti ‘n quella faccia!

Naturalmente, nun trascura ‘o vino.
Occe! E lo vo’ sapè? lui ce tiè’ tanto
Che vennerebbe ll’anima, sortanto
Pe’ avenne armeno un caratello fino.

Si và male a staggiò, tempo assassino,
Rinnega Cristo, litica co’ ‘o Santo
Protettore e co’ tutti…. ‘N se sa quanto,
Insomma, se dispera. Ma ‘0 destino

Però, ha voluto dalli ‘n Protettore
Che poco se la pija, ‘n Santarello
Che juta: Santo Tizio, tutto core;

E ‘n antro: San Felippo, vecchiarello….
E questo spiega, penzo, quell’amore
Che ‘nfrasca ‘sti du’ Santi a ‘o caratello.

gemma 
centro-storico
contrada-santeutizio
fontana-vecchia
rione-colle
rione-falisca
 
 A Contrada
pubblicata da Nuovo Gibonews il giorno venerdì 20 maggio 2011

Trent’anni fa, o giu di lì
Carbugnano era più o meno così
C’era come sempre la piazza de San Felippo
Co o Bar de Pierina e co Bruschino a culo ritto.

E c’era Pierina dentro, sempre impicciata stava
co o furgò de Patata fori, che i pacchi consegnava.

Dall’artra parte, col parapetto
ce stava sempre o bar de Carletto
e c’era dentro pure Adorfo
e pe tutti, pure pe zia Maria
o locale se chiamava Latteria.

Accanto la chiesa, poco lontano
ce stava o Bar de o Capitano
che ortre ad avecce l’ombra de una pianta
c’aveva solo esso a spuma bianca.

In mezzo a  piazza, sino alle sette
ce stava l’emporio de Peppe,
che con calma e molto rispetto
te ‘ggiustava o motorino coll’apetto.

Da una parte c’era pure Bernardina
che tutti l’anni, come a santa comunione
doveva fa li conti co i danni dell’alluvione.

E c’era la contrada, già via San Felippo
piena de tanta gente la mattina
che ce potevi incontrà pure Frizzina,
pure esso camminava a culo ritto.

All’inizio de a Contrada,
c’era Giggi Colinelli
che venneva a poche lire
o concime e i sorfanelli.

Doppo c’era Tranquillo con la macelleria
un osso buco pe pranzo e nnavi via,
dall’altra parte ce stava a farmacia
do ce trovavi e zigulì de frutta,
l’aspirina e o sciroppo pe o cimurro,
ma tra mate e fia, te se passava a fantasia.

Poi c’era Luigina, con Ufemia e Gianna,
dove, se te piava nantra vorta fame
te facevano uno sfilatino co o salame.
Dietro Luigina, su pe ‘na scaletta,
ce stava o locale de Ombrettta,
ce ‘rrivavi solo a piè, no co l’apetta.

Più avanti c’era Punzianello
che sempre co o sorriso sulla bocca
fettava le ciccia co l’agnello.

Accanto, in un piccolo negozietto
ce stava a frutteria de a Fanala,
che con movimento agile e schietto
dal negozio usciva e poi rientrava.

Davanti a Punzianello, fino a tarda sera
c’era Giovanna che faceva a  parrucchiera.

Più avanti c’era Checchino o panninaro
ce stava pure Checca pe dalli una mano,
e nun c’era mutanna o petalino rigato
che ogni Carbugnanese non abbia mai indossato.

De fronte, in un angoletto se volevo
da Eliggia me compravo un mello o un pero.

Poi c’era Teresa vicina de locale
che come a Fanala, Ervira ed Eliggia,
te incartava e cocozze co o giornale,
ma molta attenzione dovevi da prestare
nel salir e scendere le scale,
se nun volevi ‘nà co e cocozze all’ospedale.

E mentre camminavi, e dei lopì sputavi a coccia
da un buchetto de reto a un vetro c’era ‘na capoccia,
te fissava, e te rimanevi ritto in piedi
era de bronzo, era de Manfredi.

C’era più avanti Marisa de o Pupo Biondo
con una gardenia, un giglio o un vaso tondo.

Più avanti c’era il barbiere Caio
che come li dicevi li dicevi
te faceva sempre o stesso taglio,
ed ogni tanto, finente alle sette,
o capello te ‘ggiustava pure Peppe.

Poi c’era il negozio de Renatino
che se nun te bastava quello de prima,
te faceva ar volo ‘nantro sfilatino.

Sulla curva, poco prima
ce stava o negozio de Mimmina
dove prima de l’arrivo de o metano
o gas te lo portava a casa Adriano.

E più avanti ancora
se volevi una padella od una cucchiara
ce stava o negozio de a Cecala.

Due sfilatini metteno sete, lo so
ma più avanti ancora c’era
o bar de Aurelia e de o Tarpò
e solo esso c’aveva a spuma nera.

E c’era Norma che venneva i giornali
e penne pe i a scòla coll’occhiali.

Dall’altra parte, in un piccolo anfratto
potevi comprà e scarpe da o caprolatto.

Mimmo Patacchello se chiamava, e come per magia
e scarpe all’improvviso te creava.

Poi c’era più avanti o spaccio de Sargeri
che me pare un sogno, che c’è stato fino a ieri,
ce passi oggi e rimani co o fiato corto
a pensà che ce sta o negozio de o beccamorto.

E là ‘mpiazza c’era pure Lisa
co o prosciutto sempre a cavalletto,
e le sarcicce appese in un angoletto
c’aveva li o negozio pure Arberto.

O forno c’era pure, de o Pappò e de Clara
che ogni tanto, senza nà de fretta
sfornava pe le cene una porchetta.

Do addesso ce so l’abbiti firmati
Ervira ce venneva o sellero coi scafi.

E c’era pure a trattoria de a Smircia,
do entravi de nascosto da fio, e senza fa clamore
co una scala ‘nnavi subito su o Pesatore.

Poi c’era o bar de o Pecino, che c’aveva tre scalò
dò più de che ‘mbriaco, ce ito a strabbarzò.

Invece li a Funtana Vecchia
poco vicino a banca
ce stava Mimmo o sartore
seduto  a lavorà su a panca,
do rischiavi de vedè la mattina
passà de corsa isterico Frizzina.

Davanti a banca c’era Adelaide co Gino
che te capavano o morrò co o fiorentino,
sulle panchine c’era ogni tanto Loffò
che discuteva co Fiorino de pallò.

Doppo che annetto, d’improvviso un giorno
Gennaro co Rossano te ropiveno ‘nantro forno.

Davanti a banca, da fa contenti li regazzi
a pizzeria ropirono Lucia co Anna.

E quanno mammeta te cumannava
e tu pensavi “ma che pallee!”,
de i a veda un paro de scarpe
sinente su e piana su da Malle,
te forse pe poca fantasia
o quasi quasi pe dispetto,
ce ‘rrivavi piano piano
co o culo a pollo de n’apetto.

D’estate c’era poi sulla Falisca,
co o tetto bono e prima co la frasca,
o chiosco de o Scialè co una sfirza de sediette
co e bocce, co o giubbochese e le pizzette.

Era bello Carbugnano nostro,
sempre vivo gagliardo e tosto.

Mò giri pe a contrada come un cane sciorto
nun te pia su nessuno, manco se te pia un còrpo,
chissà se senza fa rumore e piano piano
e veramente sarebbe troppo bello,
a volecce bene tutti a Carbugnano
ritornasse di nuovo il nostro bel paesello???

A devignà (14 ottobre 1955, ore 18:00; due amici prendono accordi per il giorno dopo)
– Peppì hai preparato pe’ devignà? Dimà ha da essa ‘na bella giornata e tocca ‘profittà.

Oggi ho sistemato ‘a cantina, ho sciacquato ‘e botte e l’ho levati tutta ‘a rasina co’ ‘a brusca, e po’ i biconzi, ‘a tina, o mottatore, o torchio e o boccaletto pe’ pote’ saggià ‘mosto. L’uva ha da esse tanta, ho visto certi rompazzi! C’ho quasi tutta Marvasia e po’ cho un par de filagni de Trebbiano, cun quarche vita de Greco pe’ tegne un po’ o vino. C’hanno da essa pure du’ vite de Zibibbo, ma quelle se le so’ già magnate tutte ‘e vespe, perché se fanno prima.

vendemmia-1940-1950_
Si tu dimà veni a ‘jutamme, po’ famo a cagno e dopodimà te ‘jjuto io e ce porto pure mojema ch’edè sverta parecchio. Ce vorrebbe che tu portassi ‘a barella pe’ i biconzi che me s’è scarcata, sennò come facemo a careggià?
Te chiedo se c’hai quarche sicchio bono perchè i mea so’ quasi tutti sponnati e pure o budello che me s’è stuccato.
A miccia co’ carretto so’ pronti, l’ho ferrata giù da Frastoppino e ho fatto centrà ‘e rote da compare Romolo de Vallerano, che l’ha dati pure ‘na mano de migno.

Pe’ legà i biconzi dopramo ‘a fune quella lunga che c’ho llegato ‘e gregne do grano, tanto tu si bravo a fà i nnodi.
Speriamo nun me scappa fora sorema che tocche ‘iutalla perchè l’antranno ma fatto perda un sacco de tempo pe’ un leppo d’uva, nun tanto essa, quanto o marito ch’edè propo ridicolo, meticoloso e te llazzisce, ‘sto ‘mpiastro! Po’ si propio nun posso fanne a meno li dico de spettà, che prima tocche a te.

Ciava da venì pure Giuvanni, mica l’hai veduto? Ha voluto fasse avanti ‘sto sempliciotto, ma è mejo che nun ce viene, sinnò sta sempre ‘ttaccato l’o barlozzo dell’acquato e po’ o portamo a casa ‘mbreaco sto scarfagnò.
Dimattina passeme a pija 10 Arfa da Rigo e pija pure du’ sarraghe e un pezzetto de cacio da Giovannina, che mojema porta e cicerchie e o pa’ ch’ha fatto oggi, ho visto ‘a mattera (madja) piena. ‘Ntanto te spetto giù ‘a grotta che ‘ttacco o carretto, po passamo a pija l’attrezzi lappe a cantina e jamo giù a Ghiello.
Finito lì magnamo e po’, doppo pranzo, ‘namo a macinà.
– Ah Marì va be’, ‘namo a magnà che ce se fa tardi, ce vedemo dimattina che ce spetta proprio ‘na bella bardella.
– Bonanotte Marì.
– Bona!

Liallara
A cogghia e nocchie tutti quanti se ‘nnava,
pe vedelle belle e spase a sera, liallara.
Ce se rrampicava summezzo i scapicolli,
sgriciànno i ginocchi lippe i rodi verdi,
finchè nun afferravi a ròtela de nocchia.

E sulle fronne sentivi fischiare o peteo,
e te potevi ritrovà su o petto,
co e zampe tese un insetto stecco.
Che cò l’anni passati a ‘nvelenà,
a steso ritte e cianche, poveretto.

Era festa sotto e fronne ogni anno,
nun c’era ne a iacuzzi e manco o bagno,
ma quanno era l’ora de fa ‘n bisogno
te dovevi rimedià du fogghie de castagno…

A cogghia e nocchie sia le donne che l’ommeni
ereno de a stessa ugual ‘mportanza.
E co i sinali legati e chiamati parannanzi,
femmine e maschi pareveno preni in gravidanza.

A cerchio stesi tutti se pranzava,
co accanto o fiasco, poggiato a un pedicò.
Pe mantenello fresco la balla se ‘zzuppava,
e sotto o ceraso o sotto a ‘n fico
nun ce ‘vvanzava de vino manco un dito.

Intanto se sperava de trovà
che cosa de bono dentro a catana,
un pezzo de cacio coi denti da rosicà
e rara era nella frutta la banana.

Da magnà era sempre quella
o pà co o pummidoro o a panzanella
a icce bè c’era pure o pammolle
co e cove de baccalà e du cipolle.

A fame era tanta, a gioventù c’era
che se feniva da magnà e da beva,
i figghi ereno tanti a quelli tempi
che ce leccammo pure a nzalatiera.

E megghio de na poltrona, era de ghiuta a balla,
pure se che ròtela te puncicava culo e palla.
Sotto e fogghie ‘nfilavi la capoccia,
co o parannanzi che era personale,
do mettevi e ròtele de nocchia,
pe ghiempicce a balla su o pianale.

E ‘pprofittavi a pollo della fronna
con molta grazia e con semplice premura,
munito de roncio facevi a potatura
finchè che ramo stacchiava l’andatura.

E verso sera co l’Apetto pieno,
stracchi de braccia molle se rientrava,
ma te sentivi dell’abbondanza fiero,
quanno spannevi le nocchie lippe l’ara.

C’ereno altri ritmi a quelli tempi,
pure du balle pulite ce facevano contenti.
E co laristello battevi le ròtele secche,
pè raggionà doppo in piazza co Giggi e co Peppe.

Co laristello e mucchiando co la pala,
compariveno pure e sorche liallara.
E pure se currevi pe chiappalla una,
co o vago scappava e sogghignava.

Ma se sa, nun sarà tutto come prima,
poi ‘rrivarono a nuvola co a cimina.
Ma non dimenticheremo mai quelli tempi,
che tanto ce ‘nsegnarono a strigne i denti.

nocchia

Inno di Carbognano
In una valle del Cimino
verdeggiante e profumato,
dai suoi colli circondato
Carbognano se ne sta.

E’ un eterna poesia
l’armonia degli augelli,
che con i loro ritornelli
fanno i cuori rallegrar.

Carbognano tu sei il sogno
di ogni cuore cantatore,
che cantando cerca amore
che cantando cerca amore,
e in te sol lo troverà.

L’acqua fresca e l’aria pura
che è salute al corpo umano,
tu possiedi Carbognano
tra le tue specialità.

Fiori, frutti e cielo azzurro
ove brillano le stelle,
e le tue fanciulle belle
fanno i cuori rallegrar.

Carbognano tu sei il sogno
di ogni cuore cantatore,
che cantando cerca amore
che cantando cerca amore,
e in te sol lo troverà.

Voglio dirti che il tesoro
dei tuoi colli e le campagne,
nocchie son vino e castagne
e la bella gioventù.

Eternato al tuo pensiero
Carbognano Carbognano,
anche se da te lontano
non ti scorderò mai più.

Carbognano tu sei il sogno
di ogni cuore cantatore,
che cantando cerca amore
che cantando cerca amore,
e in te sol lo troverà.
(pubblicata da Nuovo Gibonews il giorno Venerdì 21 ottobre 2011)

Un vecchio ricconta gli antichi detti carbugnanesi di uso comune:

A legna de olmo nun è bbona né pe’ o foco né pe’ o forno
Quello è comme l’ormo: nun è bbono né pe’ o foco né pe’ o forno
A commatte co’ te, è meio ‘nna a corre co’ l’asino
Finché ‘a bocca magna e lo cculo renne, moriammazzate ‘e medicine e chi le venne
Piano e costa, è tutta robba nostra!
Kwanno ‘a montagna ha fatto cappa, scappa villan che ecco l’acqua!
O kuntadino non è securo, se non porta ‘o roncio dereto a o cculo


Chì morimo co’ il fiore dentro o culo comme ‘e cocozze!
O’ più fregnone, porta sempre o Cristo con l’internone!

curogghio
E’ meio ‘nna fò quanno piove, che ‘rrivà a briscola a cinquantanove!
Saranno papi saranno re, ma nel cacare so come me
O llopo kaka i lopikkjeli

frittello
Ki ggallina nasse, sempre n terra ruspa
Tira ppjù m pelo de fregna che m paro de bbova
Silokko, se num pjove è m porko – tramontana, se nom pjove è na puttana

froce
Kwanno pjove e ffa o sole, tutte vekkje fanno l amore
0 kuntadino nun ssa ttutto – perké nun ssa kwando so bbone / e fiko ko preciutto

frustelini
Kwanno se nnuvola verzo roma – pijja la zzappa / e llavora
Kwanno se nnuvola verzo viterbo – pijja a zzappa / e va ll albergo

ghiacchelo
Maggo – vacce adaggo, gugno – ko la farce m pugno
Kwanno er perziko sta pe fjorì tanto è la notte e tanto er dì

lomma
Pe la Santa Canderola dell’inverno stamo fora. Ma se piove e tira vento dell’inverno stamo dendro
A neve marzarola dura quanto a pace tra a socera e a nora

madonnella
Kwanno a barba fa bianchino, lascia la donna e tiette o vino
Kwanno se ‘nnuvela sopra a brina, si nun piove stasera piove diimattina

mammeta
Chi vò fa bono o vino, zappi e poti a San Martino
Si ppjove pe kwattr aprilanti – dura kwaranta ggiorni, e ttira vanti

me-coce
Ppjove, chi sta bè nse mòve
Pe ssanta katarina m passo de gallina, pe nnatale m passo de kane

meschela
Pe ssanta katarina – mette l’ojjo nell’oliva
Erba, legumi e vino son la salute del kuntadino

ntenchelo
Chi mmagna le lenticchie a Ccapodanno conta i sordi tutt’ ll’anno
Marzo asciutto, april bagnato, fa contento il villan ch’ha sementato

pertica
Pe ssan Karlo – se sementa la fava e il ajjo
Karnevalà senz appetito – koce l ovo su ppo spito

pesatore
O pannolì – o fame / o sete / o ddormì
Ne la bbotte ciuka c’è l vino bbono
Pe ffa piova e pe cakà, non bisonna dio pregà

petecimo
Sette ore dorme n korpo, otto ore dorme m porko
Pane dun giorno, vino dun anno, e la mojje de ventun anno
Ki ddisse makkarò, disse koll ova; ki ddisse lavorà, disse kolli bbova
La fame è l mejjo konnimento

pozza
Una legna, nun fa ffoko, due ne fanno troppo poko, tre fanno n fokarello, kwattro fano n foko bbello
La donna somijja a la kastagna: de fora è bbella e ddentro ha la magagna
Na bbrava donna, rizza la kasa – una kattiva la skarka 

O porco malusato quello che fa li vie pensato (una persona meschina -il porco malusato- attribuisce agli altri con cattiveria le male azioni che metterebbe in atto essa stessa)

TRAILER – “Gli eroi del doppio gioco” girato interamente a Carbognano

1 Comment so far

  1. wear shawl wraps on 25 Ottobre, 2016

    I know this web page offers quality based content and additional material, is there
    any other site which presents such data in quality?

Lascia un commento