La Cassazione condanna le Iene

coca1.jpg
Iene sbranate in Cassazione – Test droga sui politici: su 56 “controllati” 16 i positivi all’uso di droga.
La Cassazione ha confermato la condanna per violazione della privacy dei parlamentari nei confronti dei due giornalisti delle Iene Davide Parenti e Matteo Viviani ritenuti colpevolì di avere prelevato, «con un comportamento ingannevole e fraudolento», tamponi di sudore di 50 deputati e 16 senatori per accertare la positività all’uso di stupefacenti. Read more »

I politici trombati ci costano 215 milioni solo nel 2008

casta2.jpg 
IL WEB SMASCHERA GLI SPRECHI DELLA CASTA,  potete scaricare tutte le cifre cliccando quì: tutte le cifre.
La Rete abbatte la Casta e smaschera i privilegi del Palazzo. Un documento choc che circola su internet – e pubblicato da Affaritaliani.it – indica chiaramente sprechi e ingiustizie, ovvero quanto costano alla collettività i politici che non sono stati rieletti. Read more »

Secondo voi chi vincerà gli Europei di calcio 2008?

uefaeuro2008.jpg
Ormai manca davvero poco al fischio di inizio e la febbre per gli Europei di Calcio 2008, che si terranno in Austria e Svizzera da oggi  7 giugno fino al 29 dello stesso mese, è davvero irrefrenabile. A questo punto non ci resta che contare le ore ed i minuti che ci separano da Olanda-Italia di lunedì 9 giugno alle 20:45. I siti di scommesse, i famosi bookmakers, si scatenano nel proporre le loro quote. Si può scommettere un po’ su di tutto, ma…chi vincerà gli Europei? Partecipate al sondaggio votando sulla colonna di destra. Read more »

Alla FAO se magna bene…

fao3.jpg
Nell’aula dell’Aventino si è conclusa il 5 giugno c.a. la Conferenza «di alto livello» della Fao sulla sicurezza alimentare. I 181 Paesi partecipanti hanno approvato la bozza di dichiarazione finale. «Ci impegniamo a eliminare la fame e ad assicurare cibo per tutti, oggi e domani», recita il testo del documento in 14 punti nelle sue battute finali. Ma una volta definito l’obiettivo, per quanto nobile ed elevato, le tecniche per raggiungerlo paiono piuttosto enunciazioni di principio. Era inteso che il vertice dovesse trovare i modi per diminuire, non moltiplicare gli affamati. Ma l’inesistenza di un serio accordo finale è la garanzia che al prossimo vertice, l’emergenza sarà ancora più drammatica. Read more »

Protesta di piazza Tiananmen

cina1.jpg
Con protesta di piazza Tian’anmen (nota anche come massacro di Piazza Tian’anmen in cinese ?????) si intendono una serie di dimostrazioni guidate da studenti, intellettuali, operai nella Repubblica Popolare Cinese tra il 15 aprile ed il 4 giugno 1989. Simbolo della rivolta è considerato il rivoltoso sconosciuto che in totale solitudine e completamente disarmato affronta una colonna di carri armati: le fotografie che lo ritraggono sono popolari nel mondo intero e sono per molti un simbolo di lotta contro la tirannide.
La scorsa notte era il diciannovesimo anniversario del massacro di Piazza Tienanmen, quando il 4 giugno 1989 il regime di Pechino represse nel sangue la protesta di studenti e lavoratori. Vi furono da 2600 a 3000 morti e un numero imprecisato di feriti, ma le autorità cinesi, ancor oggi, definiscono quegli eccidi come «sommosse ontrorivoluzionarie».
Read more »

« Pagina precedentePagina successiva »