Perù, il sentiero degli Incas – Copacabana e La Paz


Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone. Siamo quindi, almeno in parte, il risultato delle nostre peregrinazioni alla scoperta di popoli, luoghi, abitudini, credenze, superstizioni, passioni, cibi e il desiderio di fare, almeno una volta nella vita, qualcosa che sia fuori del comune, che coinvolga non solo il nostro fisico, ma anche la mente e lo spirito prende tutti. Il Perú è una destinazione privilegiata per il turismo e uno dei mercati turistici –dal punto di vista naturalistico-ecologico, culturale, di avventura e di svago-, più attraenti. È erede di una cultura millenaria e di una ricca tradizione coloniale e, inoltre, accoglie una delle maggiori biodiversità del pianeta: un vero crogiolo di differenti culture.
Chi vuole vedere tutte le immagini, che un pò alla volta saranno inserite, scattate durante le giornate del “tour in Perù e dintorni (Copacabana e La Paz)”, sempre stando sul sito  http://www.gastonemariotti.com clicchi su Foto e poi sull’apposita galleria, oppure cliccare qui.
Buona visione!
Read more »

Il pianeta Totò

Regalatevi un minuto di relax e godetevi questo post.

Totò, nome d’arte di Antonio Focas Flavio Angelo Ducas Comneno De Curtis di Bisanzio Gagliardi, più noto come Antonio De Curtis (Napoli, 15 febbraio 1898 – Roma, 15 aprile 1967), è stato un attore, poeta e paroliere italiano. Soprannominato “il principe della risata”, è considerato uno dei più grandi interpreti nella storia del teatro e del cinema italiano. A distanza di decenni i suoi film riscuotono ancora grande successo, e molte delle sue memorabili battute e gag-tormentoni sono spesso diventate anche perifrasi entrate nel linguaggio comune. Read more »

Immensi patrimoni d’arte del mondo a portata di click


Il termine museo deriva da Muse, le nove figlie di Zeus, padre degli dei, e di Mnemosine, dea della memoria. Le Muse che letteralmente erano “coloro che meditano, che creano con la fantasia”, in senso più esteso, secondo la mitologia greca e romana, personificavano le aspirazioni artistiche ed intellettuali ed il Tempio delle Muse (il museo) era, in origine, il luogo in cui veniva impartita l’educazione e si promuoveva la cultura. Nel corso dei secoli, le raccolte d’arte sono sempre state di proprietà della nobiltà e delle case regnanti, infatti, un elevato numero di musei italiani, sono nati dalle raccolte dei grandi signori rinascimentali ed incrementati con successivi acquisti o donazioni. Read more »

Video enciclopedia OVO: sapere crossmediale in 3 minuti


Dal 13 dicembre 2010 OVO offre gratis sul web, su  www.ovo.com, attraverso un mezzo innovativo che si adatta ai nuovi media di diffusione della cultura e del sapere, filmati di tre minuti di cultura, scienza, letteratura e biografie di personaggi illustri atti a raccontare in estrema sintesi tutto quello che fino ad oggi abbiamo dovuto leggere. I video di OVO offrono utili contributi rivolti a studenti, professionisti, operatori nel mondo della cultura e che possono interessare un pubblico di qualsiasi età, dal bambino delle scuole elementari all’adulto che vuole velocemente ripassare alcune nozioni dimenticate.  Read more »

E-book per tutti e libri antichi


Il libro cartaceo e l’e-book – un libro in formato digitale che può essere consultato su diversi dispositivi (per saperne di più clicca qui) – non si faranno la guerra, anzi presentano caratteristiche e qualità diverse, che li rendono sostanzialmente due prodotti complementari e non certo in conflitto tra loro. Infatti, la storia insegna che canali diversi e tecnologie diverse sono destinate a convivere. Stando alle cassandre, la tv avrebbe dovuto uccidere la radio e Internet doveva dare il colpo letale al piccolo schermo e, invece, ciascuno ha saputo ritagliarsi un proprio spazio.. Read more »

« Pagina precedentePagina successiva »