Una notte ai Musei Vaticani


Anche quest’anno, dal 9/04/2010 al 29/10/2010, è stato possibile visitare i Musei Vaticani dopo il tramonto e si dovrà riattendere la bella stagione estiva per poter ammirare i grandi capolavori al chiaro di luna.
Il visitatore può usufruire di un percorso tipo in cui sono incluse le Gallerie Superiori dei Musei Vaticani (Candelabri, Arazzi e Carte Geografiche), le Stanze di Raffaello e la Cappella Sistina.  Nelle aperture notturne del venerdì non solo si possono scoprire in orari non caotici le meraviglie presenti ad esempio nella Cappella Sistina, assistere al tramonto sulla Basilica di San Pietro e sui giardini Vaticani, ma si può partecipare anche a vari spettacoli di teatro, musica e danza.  Gli spettacoli sono fruibili pagando il normale biglietto di ingresso ai Musei. Obbligatoria la prenotazione tramite il sito www.museivaticani.va.

Read more »

Visita gratis al MAXXI


Domenica 26 settembre, in occasione del fine settimana di porte aperte per i musei dovuto alle Giornate Europee del Patrimonio,  alle ore 11 sono entrato al MAXXI: ero il visitatore numero 172.867. A quasi quattro mesi dall’apertura al pubblico, il museo romano continua ad attirare turisti con la sua architettura coinvolgente e le sue mostre divenendo un punto di riferimento, un appuntamento immancabile del circuito culturale, per i romani e per i turisti di tutto il mondo.  Il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo è un museo di arte contemporanea,  gestito dall’omonima fondazione costituita nel luglio 2009 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Read more »

Diabolik e Eva Kant


Diabolik è un personaggio del primo fumetto nero italiano formato tascabile (12 x 17 cm) creato dalle due diabolike sorelle Giussani nel 1962, pubblicato dalla piccola casa editrice, l’Astorina.
Nacquero, poi, sull’onda di questo filone Kriminal, Satanik e tantissimi altri, tra cui Zakimort, Fantax (poi Fantasm), Mister-X, Demoniak, Sadik (poi Cobra), Spettrus, Jnfernal, Jena, Samantha, Spiderman. Tuttavia solo i primi tre, Diabolik, Kriminal e Satanik, sono stati considerati realmente degni di attenzione e le altre testate furono cancellate dopo pochi numeri.

Read more »

L’ombrello è sempre pronto


L’ombrello è un oggetto che serve a riparare l’uomo da eventi naturali indesiderati quali la pioggia, la neve, la grandine o il sole troppo caldo (infatti la parola ombrello deriva proprio dal latino “umbra” che significa ombra, a dimostrazione che anticamente servisse principalmente per ripararsi dal sole). Sculture e dipinti di migliaia di anni fa provenienti da Assiria, Persia, India ed Egitto mostrano servitori intenti a riparare dal sole i loro governanti con un ombrello.
A Gignese (vicino a Verbania) esiste un Museo dell’Ombrello e del Parasole, per approfondire cliccare qui.     Read more »

Correre quando dobbiamo, rallentare quando possiamo


Oggi 15 marzo è la Giornata Mondiale della Lentezza; cliccare qui per andare sul sito dell’iniziativa.
Ognuno di noi, può aderire alla giornata internazionale della lentezza e riprovare a impostare uno stile di vita a misura d’uomo, camminando non correndo quando non serve per apprezzare tutto ciò che ci attraversa e ci circonda. Read more »

« Pagina precedentePagina successiva »