Venerdì 6 settembre 2002: Carbognano affogato

alluvione2p
Nubifragio a Carbognano, un fiume di acqua tra lo sconcerto e la paura dei residenti. Il deficit pluviometrico che si era accumulato nella prima parte del 2002  era destinato ad essere colmato con fenomeni molto violenti quali nubifragi e violenti grandinate.

Read more »

Calabrone nero: una vera scorpacciata di polline

cal2p

Che frenesia la raccolta di polline. Il calabrone succhia il polline all’interno di un fiore di zucca, strofina le zampe posteriori sugli stami pieni polline.

Read more »

Dall’alba al tramonto, dalla colazione alla merenda – Musica al lago di Vico

concert01p
Anche quest’anno si è svolto il tradizionale appuntamento con la musica “open air” all’interno della Riserva naturale Lago di Vico. Due concerti, uno all’alba e l’altro al tramonto nel territorio protetto del lago di Vico; al termine del primo concerto colazione a base di prodotti locali, poco prima del secondo merenda.

Read more »

Toccata e fuga in Etruria

cas08p

La Cascata delle Marmore è una cascata a flusso controllato, inserita in un enorme parco naturale, tra le più alte d’Europa, potendo contare su un dislivello complessivo di 165 m, suddiviso in tre salti; è comunque la più grande cascata, realizzata dall’uomo, del mondo, ed anche quella più antica. Infatti venne creata nel 271 a.C. dagli antichi romani (cliccare qui).

Read more »

Festa di San Pietro e Paolo: la decima edizione della Girandola

11
A Roma, dalle 21:40 in punto alle 21:56 del 29 giugno 2016, in occasione della Festa dei Santi Pietro e Paolo, patroni della Capitale, tra Pincio e piazza del Popolo (e non più a Castel Sant’Angelo), si è tenuto – in un bagno di folla – il suggestivo spettacolo della rievocazione storica della Girandola, tra musica e fuochi d’artificio, in sincronia musicale su repertorio di musica classica italiana che è stata trasmessa in diretta su Radio Vaticana FM 105 con diffusione in tutta Italia. In omaggio al compositore Gioacchino Rossini con la Gazza Ladra, che proprio quest’anno festeggia i 200 anni dalla prima rappresentazione dell’opera nel 1816. In scaletta, anche i Pini di Villa Borghese di Respighi, e Nessun dorma, dalla Turandot di Puccini.
Read more »

« Pagina precedentePagina successiva »