Presepi dalle regioni d’Italia esposti al Quirinale

pre12p
I visitatori del Quirinale apprezzano i presepi della mostra voluta dal Capo dello Stato Sergio Mattarella aperta durante le festività natalizie ospitata nella Sala di Augusto. La mostra comprende 21 presepi provenienti da tutte le Regioni italiane e dalle Province autonome di Trento e Bolzano per celebrare l’arte e la tradizione italiana. In sughero per la Sardegna, con le figure in corallo per la Sicilia, di matrice bizantina in Friuli, intagliato nel legno quello trentino… così intorno alla mangiatoia ogni presepe posa un tassello per una rappresentazione natalizia dell’Italia, dei suoi linguaggi dialettali e dei suoi costumi (cliccare qui).

>Continua…

Giubileo 2015 – Una tradizione centenaria

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 70
Papa Francesco apre la Porta Santa in San Pietro (cliccare qui). Fortunati noi ad averlo, questo Giubileo di questo Papa e peccato per chi lo snobba. Diamo un po’ di numeri e facciamo un salto nella storia del Giubileo. Qual è stato il primo giubileo della storia della Chiesa cattolica? Quanti se ne sono svolti? Quanti straordinari? Ecco l’evento dell’Anno Santo, tradotto in numeri.
>Continua…

Un momento di relax

satira

Sapete che satira è l’anagramma di risata e massacro quello di sarcasmo? Ora si.

>Continua…

Visita alla Rocca Farnese di Carbognano residenza di Giulia la “Bella”

2015-24-ottobre05p
Il 24 e 25 ottobre l’intera Tuscia celebra il fasto e il genio dei Farnese, la dinastia che diede i natali a Papa Paolo III, regnò sul Ducato di Castro e poi su quello di Parma e Piacenza e che con il suo gusto per il bello e per l’arte tanto contribuì al fiorire del Rinascimento.

>Continua…

Expo Milano 2015: i padiglioni più belli

2015-s-3sett-01-ExpoCard-
Una superficie di 110 ettari, pari a 1 milione e 100 mila metri quadri, con 145 paesi partecipanti, pari al 94% della popolazione mondiale, che consentono di visitare luoghi inusuali e lontani in un unico grande viaggio. L’area di Expo si estende per 1,5 km lungo la via longitudinale, il Decumano, e per 325 metri lungo la via latitudinale, il Cardo. Difficile non perdersi tra esposizioni, mostre ed eventi senza la giusta strategia e impossibile riuscire a vedere tutto in un giorno e mezzo. Ecco perché ho pensato di suggerire quali sono i padiglioni più belli che assolutamente non si devono perdere.  >Continua…

« Pagina precedentePagina successiva »