Buona Pasqua a tutti


Qui di seguito trovate questo semplice augurio in alcune lingue: HAPPY EASTER (inglese) – FELIZ PASCUA (spagnolo) – FOUAI HWO GIE QUAI LE (cinese) – FROHE OSTERN (tedesco) – BOA PASCOA (portoghese) – EID-FOSS’H MUBARAK (arabo) – SRETAN USKRS (croato) – SRECAN USKRS (serbo) – GEZUAR PASHKEN (albanese) – PASTE FERICIT (rumeno) – VESELE VELIKONOCE (ceco) – KALO PASKA (greco) – JOYEUSES PAQUES (francese) – ZALIG PAASFEEST (olandese) – GIAD PASK (svedese) – SREKEN VELIGDEN (macedone) – A FRAYLEKHN PESAH (Yiddish) – SOUK SAN VAN EASTER (Laotiano) – VESELA VELKA NOC ( Slovacca) – SCHASTILVOI PASCHI (Russo) – Giad Pàsk (Svedese) – GOD PASQUE (Danese) – BON FIESSE-D’JOYEUSE POQUE (Vallone) – FELICIAN PASKON EN KRISTO RESUREKTINTA ( Esperanto) – SHNORHAVOR SURB ZATIK (Armeno) – GOFUKKATSU OMEDETOO (Giapponese) – IEASIKA ELIHLE (Zulù).
Grazie a tutti voi che venite a farmi visita e fermatevi per un momento a guardare queste belle mattine.

Joan Miró


Joan Miró (Barcellona, 20 aprile 1893 – Palma di Maiorca, 25 dicembre 1983) è stato un pittore, scultore e ceramista spagnolo, esponente del surrealismo. Era da molti anni che Roma non ospitava una rassegna esaustiva dell’opera di Joan Miró, il grande artista catalano che lasciò un segno inconfondibile nell’ambito delle avanguardie europee. >Continua…

Braccialetti elettronici antifuga in alternativa al carcere


Non è una barzelletta, all’inizio dell’anno, per dare continuità a un servizio previsto dalla legge n. 4 del 19 gennaio 2001 (premier Amato, ministro dell’Interno Enzo Bianco), l’attuale ministro dell’Interno Annamaria Cancellieri ha rinnovato la convenzione con Telecom – ben cento milioni di euro – per confermare vari servizi di comunicazione elettronica, tra cui anche quello dei braccialetti da mettere alla caviglia di chi è agli arresti domiciliari.  >Continua…

Carnevale boliviano a Roma


In una Capitale sempre più multietnica, si è svolta domenica 4 marzo, a partire dalle 10.30, la manifestazione del carnevale boliviano a Roma con gruppi provenienti da Roma e da tutti Italia (Bergamo, Milano) che si sono esibiti nelle loro danze tradizionali: diablada, morenada, tobas, chutas, pepinos, caporales, tinkus, chacarera autoctonos, chovena, taquirari e sarao. >Continua…

Carnevale: guida alla maschera sicura


Il Carnevale 2012, cioè Martedì Grasso, cade il 21 febbraio. Questa può essere l’occasione per partecipare ad una delle numerose sfilate di carri allegorici con maschere, vestiti tradizionali e costumi di Carnevale che si svolgono in quasi tutte le città Italiane.

>Continua…

« Pagina precedentePagina successiva »