Un attimo di sano relax: barzellette e foto

pagliaccio
L´orgoglio per i figli………….
Quattro amici si ritrovano dopo tanti anni.
Iniziano a parlare del più e del meno e, mentre uno va a ordinare da bere, gli altri cominciano a parlare dei propri figli.
Il primo dei tre dice:
“Sono molto orgoglioso di mio figlio. Ha iniziato a lavorare come fattorino, si è iscritto alle serali e si è diplomato. Dopo pochi anni è diventato direttore ed oggi è il presidente della compagnia. E’ diventato cosi ricco da regalare a un suo amico che compiva gli anni una Mercedes superlusso”.
Al che il secondo dice: >Continua…

I mercatini di Natale di Bolzano

bolza
Dal 27 novembre al 23 dicembre piazza Walther ospita le caratteristiche casette in legno del “Christkindlmarkt”; 80 espositori propongono tipici addobbi in vetro, legno e ceramica, tante idee regalo all’insegna della più genuina tradizione artigianale, nonché  gustose specialità gastronomiche come le deliziose frittelle di mele e il tradizionale dolce del Natale bolzanino, lo Zelten.
Chi, dopo aver letto il post, desidera vedere altre immagini scattate durante le quattro giornate del viaggio fatto a Bolzano clicchi qui. Buona visione (vedi pag. 17)!

>Continua…

Piazza Fontana, 40 anni dopo

fontana
Il 12 dicembre 2009 ricorre il 40° anniversario della strage di piazza Fontana. Di questa storia, oggi non esiste ancora una narrazione consolidata e condivisa, così come non esiste per tantissime altre pagine dolorose della storia del nostro Paese che, purtroppo, è stato segnato da fenomeni eversivi di diversa matrice. Di questo passato tragico, esistono memorie divise e in conflitto tra loro.
La strage di Piazza Fontana fu conseguenza di un grave attentato terroristico avvenuto il 12 dicembre 1969 nel centro di Milano, quando, alle 16:37, una bomba esplose nella sede della Banca Nazionale dell’Agricoltura in piazza Fontana, provocando la morte di diciassette persone ed il ferimento di altre ottantotto. Per la sua gravità e rilevanza politica, tale strage ha assunto un rilievo storico primario venendo convenzionalmente indicata quale primo atto della >Continua…

Viva il servizio pubblico di Radio Radicale

radioradicale

“Conoscere per deliberare” (slogan di Radio Radicale da una citazione di Luigi Einaudi) RadioRadicale.it – Il sito ufficiale cliccare qui.Radio Radicale è un’emittente radiofonica a copertura nazionale con sede a Roma, riconosciuta dal governo italiano come impresa radiofonica che svolge attività di informazione di interesse generale. È stata la prima radio italiana ad occuparsi esclusivamente di politica.
La storia di Radio Radicale non ha nulla a che fare con le elargizioni di denaro pubblico in forma di favori e clientele. E’ la storia, che dura da più di trent’anni, di un servizio pubblico che ha segnato la vita del paese. Come si è tentato di documentare con il seguente video. >Continua…

Ettore Petrolini – Gastone

petrolini-ringrazia
“È l’amore quella cosa, Che platonico tu chiami, Se la femmina che ami, Ti vuol dar soltanto il cuor.” (Ettore Petrolini)  “L’uomo e’ un pacco postale che la levatrice spedisce al becchino.” (Ettore Petrolini)
Ettore Petrolini (Roma, 13 gennaio 1884 – Roma, 29 giugno 1936) è stato un attore e drammaturgo italiano, specializzato nel genere comico. Scomparso appena cinquantaduenne, a causa (come diceva lui) della Sora Flebite e della Commare Angina, si racconta che ormai in punto di morte, alle parole incoraggianti del medico che lo visitava e che sosteneva di trovarlo ristabilito, Petrolini rispondesse: “Meno male così moro guarito” e che al suo capezzale, quando vide arrivare il prete con in mano l’olio santo, esclamò con un filo di voce: “E mo’ sì che so’ fritto!”, giocando anche lì, come fece durante tutta la sua vita col potere e col destino con una vena comica senza precedenti. La tomba di Ettore Petrolini si trova al cimitero monumentale del

>Continua…

« Pagina precedentePagina successiva »