Omaggio all’arte dei…murales… che cambia il volto di Tor Marancia.

Jpeg
Tor Marancia, attigua alla Garbatella e stretta tra Appia Antica ed Eur, è la location di enormi e meravigliose opere di street art che sono parte di un progetto di arte pubblica partecipata per la riqualificazione urbana che si chiama Big City Life, una sorta di museo a cielo aperto, colorato da 22 murales di altrettanti artisti, italiani ed internazionali: Diamond (Ita), Jaz (Arg), Mr Klevra (Ita), Seth (Fra), Moneyless (Ita), Reka (Aus) ed altri ancora provenienti da dieci diversi paesi. Settanta giornate di lavoro, oltre settecento litri di vernice, quasi mille bombolette spray, più di duemilaseicento metri quadrati in totale di arte, in corrispondenza degli undici palazzi dello storico Lotto 1, popolato da circa 500 famiglie.

>Continua…

Rottamare gli ultra-sessantenni?

pensioni3
La Ragioneria Generale dello Stato pubblica i risultati della rilevazione “Conto Annuale” relativi all’anno 2014 (cliccare qui). Il Conto Annuale raccoglie i dati sulla consistenza e i costi del personale della Pubblica Amministrazione e costituisce fonte ufficiale di informazioni per le decisioni in materia di pubblico impiego da assumere nelle sedi istituzionali.

>Continua…

Il “due per mille”

soldi-partiti-parlamento
Il finanziamento pubblico dei partiti, nonostante la volontà di milioni di italiani, non è stato abolito. Il due per mille dell’Irpef è il nuovo sistema di finanziamento che ha sostituito quello basato sui rimborsi elettorali (in realtà non ancora cancellato definitivamente). Infatti i soldi ricevuti dai partiti attraverso il due per mille non sono libere donazioni, un regalo deciso da privati: sono a carico di tutti i contribuenti. Il motivo è che il due per mille è di fatto una detrazione al 100 per cento dall’imposta dovuta.

>Continua…

Mai dire Mao

m7
La statua di Mao Tse-tung, alta quasi 40 metri e ricoperta d’oro, è stata presentata qualche giorno fa e poi abbattuta, apparentemente perché sprovvista di permessi governativi. E’ stata finanziata da imprenditori locali per commemorare i 40 anni dalla morte del padre fondatore della Repubblica Popolare cinese (26 dicembre 1893 – Pechino, 9 settembre 1976).

>Continua…

La caffettiera che gorgoglia al mattino…

moka9
Non c’è nulla di più familiare e rasserenante del gorgoglio della caffettiera al mattino, un’adorata abitudine per iniziare la giornata o per ritagliarsi una piacevole pausa (cliccare qui). Duecento milioni sono le tazzine di caffè consumate ogni giorno nelle case degli italiani. Su 41,7 milioni di persone (dai 15 anni in su) il 73% utilizza la moka mentre il 27% preferisce la macchina espresso: manuale (che funziona con caffè macinato, cialde o capsule) o automatica (si schiaccia semplicemente un tasto, ed espelle poi i fondi in un contenitore interno).

>Continua…

« Pagina precedentePagina successiva »