Oporto e Lisbona in 4 giorni


Questo è il diario del viaggio in Portogallo – che ha una popolazione appena superiore a quella della Lombardia (poco più di 10 milioni di abitanti) – fatto dal 27 al 30 ottobre 2012, suddiviso per motivi tecnici in 5 parti. Chi vuole vedere tutte le immagini scattate durante le giornate del viaggio in Portogallo, sempre stando sul sito http://www.gastonemariotti.com clicchi su Foto e poi sull’apposita galleria “Oporto e Lisbona in 4 giorni”, oppure cliccare qui. Buona visione!   >Continua…

Una fantastica lezione di finanza


Storiella trovata sul web, tradotta dal tedesco: il bar di Helga.
Helga è la proprietaria di un bar, di quelli dove si beve forte.

>Continua…

Principi regolamentari per le primarie del PD


Per la scelta del candidato comune alla Presidenza del Consiglio alle elezioni politiche del 2013, PD, SEL, e PSI promuovono primarie aperte alle cittadine e ai cittadini che si riconoscono nei contenuti della “Carta d’intenti per l’Italia Bene Comune”, frutto di un’ampia discussione con associazioni, movimenti e amministratori. Le primarie sono un passaggio essenziale per fondare sulla più larga partecipazione democratica la candidatura al governo dell’Italia e, insieme, uno strumento utile per promuovere la riscossa democratica e civica del Paese. Le elettrici e gli elettori che parteciperanno alle primarie si >Continua…

Percorsi della Valle dell’alto Aniene a Subiaco e da Campo dell’Osso al Santuario della SS. Trinità


Primo giorno (15/09/2012): Valle dell’Alto Aniene. Si tratta di una “via d’acqua” importante, sia per l’influenza esercitata sul paesaggio ma anche sulla storia e sulla cultura dell’uomo. Dai tempi degli Equi, attraverso i romani, fino alle comunità contadine sopravvissute per quasi tutto il secolo scorso. Uno sterratone  totalmente pianeggiante che con circa 7 km porta alle sorgenti di Marano Equo. Durante il cammino si incontrano delle aree attrezzate con panchine tavoli e braceri dove poter sostare.  >Continua…

Un po’ di sano relax


Teoria di Marc Faber
Una curiosa teoria economica è stata annunciata negli Stati Uniti. Il tipo si chiama Marc Faber.
È un analista di borsa e uomo d’affari, un imprenditore che ha successo… Nel giugno 2008, quando l’amministrazione Bush ha studiato un progetto (Economic Stimulus Act del 2008) per rilanciare l’economia americana, Marc Faber ha scritto nel suo bollettino mensile un commento con molto umorismo: “Il governo federale sta valutando di dare a ciascuno di noi una somma di 1.000,00 dollari. Miei cari connanzionali americani:

>Continua…

« Pagina precedentePagina successiva »