E’ italiana la stazione meteo più alta del mondo

 
La stazione meteorologica più alta del mondo, promossa dal Comitato EvK2Cnr e supportata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e dal Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca è stata installata il 19/05/2011, nell’ambito del progetto internazionale Share Everest (Stations at High Altitude for Research on the Environment). Si trova a quota 8.000 metri nel Colle Sud dell’Everest. Non appena installata, la stazione ha cominciato ad inviare dati su temperatura, umidità, radiazione globale, pressione atmosferica, velocità e direzione del vento, radiazione ultravioletta. Ecco i dati trasmessi dalla stessa al momento di inserimento di questo post: Everest Colle sud (8.000 m), ore 21.00 temperatura -13,5° C, umidità 80,6%, pressione atmosferica 387,1 millibar, velocità del vento 2 metri al secondo, direzione del vento 155°.   >Continua…

Un po’ di sano relax: barzellette e foto


Ciao! Sapevi che ogni 30 giorni è necessario pulire lo schermo del computer da dentro?
Molte persone lo ignorano e nemmeno sanno come fare.
I fabbricanti approfittano di questa ignoranza per incrementare la vendite.
Io so come fare e voglio condividerlo con i miei amici.
Devi cliccare quí.               >Continua…

C’è chi dice no alla corruzione


Prevenzione e repressione della corruzione
La corruzione è un male vecchio quanto l’uomo. Anche nel più bello dei paradisi terrestri c’è sempre un serpente pronto a corrompere e qualcuno disponibile a farsi corrompere. La corruzione è come un “iceberg”; quello che vediamo è solo la punta che emerge sopra il pelo dell’acqua. In altri termini possiamo conoscere le cifre della corruzione scoperta (delitti registrati e numero di persone coinvolte), ma non ne conosciamo la dimensione sommersa.
Le statistiche della delittuosità, cristallizzate nello SDI (sistema d’indagine gestito dal Ministero dell’interno) e le statistiche giudiziarie della criminalità, rilevate dal Ministero della giustizia, nonché la relazione della Corte dei conti, testimoniano di una massiccia intrusione della corruzione nei gangli vitali del Paese, un’illegalità diffusa che fa sentire molti partecipi di un “comune destino” dove i cittadini che nutrono sentimenti di forte lealtà verso l’interesse generale e verso le istituzioni e le pubbliche amministrazioni iniziano a sentirsi in minoranza. >Continua…

Castanicoltura a rischio cinipide


Il cinipide galligeno del castagno (Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu) è un imenottero fitofago a spese di Castanea sativa e specie affini, attacca sia il castagno europeo, selvatico o innestato, sia gli ibridi euro-giapponesi provocando la formazione di galle (ingrossamenti di forma tondeggiante e dimensioni variabili da 0,5 a 2 cm di diametro, di norma inizialmente di colore verde chiaro e in seguito rossastri) che inglobano i nuovi germogli (foglie e fiori) compromettendo gravemente lo sviluppo vegetativo delle piante, quindi la fotosintesi clorofilliana e la produzione dei frutti,  mettendo, così, a rischio una  produzione di dieci qualità di castagne che hanno ottenuto il riconoscimento tra Dop e Igp.   >Continua…

Referendum, strumento di democrazia diretta


Come sancito dall’articolo 1 della Costituzione repubblicana “La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”.  Sempre la Costituzione prevede che il cittadino partecipi all’attività legislativa utilizzando diverse schede di voto: quelle propriamente elettorali, per scegliere i membri del Parlamento, dei Consigli regionali e delle amministrazioni locali; e quella referendaria, per correggere o cancellare le leggi sbagliate del Parlamento. Il voto referendario abrogativo di leggi, è la straordinaria invenzione dei Costituenti i quali, storicamente, hanno vissuto l’esperienza del regime fascista.  >Continua…

« Pagina precedentePagina successiva »