Regalatevi un pò di relax e godetevi questo post


Il discepolo Wu Liao entrò nel “Monastero Zen del Silenzio” ed il Maestro  gli disse:
“Fratello, questo è un monastero silenzioso. Tu qui sei il benvenuto. Puoi rimanerci finché vuoi, ma non devi  parlare se non te ne do io il permesso”.
Wu Liao visse nel monastero un anno intero prima che il suo Maestro gli dicesse:
“Fratello Wu Liao, tu sei qui da un anno ormai. Ora puoi dire due parole”.
Wu Liao rispose:
“Letto duro”.
“Mi dispiace sentirti dire ciò – disse il Maestro – Ti daremo  subito un letto migliore”.
L’anno seguente Wu Liao fu chiamato nuovamente dal  Maestro.
“Oggi puoi dire altre due parole Wu Liao”.  >Continua…

Diversamente giovani o uomini inediti


Il progressivo e costante miglioramento delle condizioni sanitarie, la ricerca clinica e sociologica, il controllo dell’ambiente e della stessa qualità di vita dell’uomo hanno portato ad un evidente ed importante allungamento della età media nei paesi occidentali.
Tanto lontano, pareva, e invece ci siamo già. In Italia, paese longevo come pochi, triplicano gli ultracentenari e la popolazione sopra i 65 anni ha superato quella tra gli zero e i 19. In particolare si può osservare che il segmento che va oltre gli 85 è quello che cresce più rapidamente. Un fattore, questo, sottovalutato. La paura di perdere la salute o di soffrire di demenza batte qualsiasi timore, anche quello della recessione economica; eppure nessuno parla dell’Italia che invecchia. E’ come se, su questo tema, ci fosse una grande rimozione collettiva. Tutto ciò porta a  non affrontare quel groviglio di sintomi tipici dell’età avanzata e per fortuna non sempre patologici, costituito da facile squilibrio emotivo, impazienza, irritabilità, rigidità nelle opinioni, restringimento di interessi e prospettive, narcisismo ed egocentrismo, insoddisfazione circa la realtà e insicurezza sul futuro, che determinano nel vecchio disagio, malessere, demoralizzazione e depressione.

>Continua…

Giro d’Italia dedicato al 150° anniversario dell’Unità Nazionale


Dal 7 al 29 maggio 2011 l’edizione numero 94 del Giro d’Italia sarà dedicata all’Anniversario dei 150 anni dell’Unità d’Italia e sarà un Giro attraverso le eccellenze del nostro Paese. Il Giro d’Italia è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge lungo le strade italiane con cadenza annuale. Occasionalmente il percorso può interessare località al di fuori dai confini italiani. Istituito nel 1909, da allora si è sempre disputato, salvo che per le interruzioni dovute alla prima e alla seconda guerra mondiale. Mentre il luogo di partenza è in genere ogni volta diverso, l’arrivo, salvo eccezioni come Firenze, Verona e Roma, è a Milano, città ove ha sede La Gazzetta dello Sport, il quotidiano sportivo che organizza la corsa sin dalla sua istituzione. >Continua…

16 marzo 1978, il resoconto stenografico della seduta parlamentare


La fiducia alla Camera dei deputati al quarto governo Andreotti nel giorno del sequestro Moro. Il transatlantico di Montecitorio è insolitamente affollato, vista l’ora: gruppi di parlamentari vanno su e giù lungo i corridoi in attesa della votazione che sancirà la nascita del governo Andreotti. Particolarmente animati i capannelli dei deputati comunisti: sta per nascere la prima maggioranza di cui il Pci fa parte. Ma alcuni di loro polemizzano con le indicazioni del partito, che impone di votare l’appoggio esterno a un monocolore Dc zeppo delle vecchie facce dei ministri di sempre come Stammati e Bisaglia.  La mattina del 16 marzo 1978  alle ore 09:02 l’auto che trasportava l’onorevole Aldo Moro dalla sua abitazione alla Camera dei Deputati fu intercettata e bloccata in via Mario Fani a Roma da un commando delle Brigate Rosse. >Continua…

Buona Pasqua a tutti


La Pasqua non si sa mai quando arriva (un anno arriva alta, un anno arriva bassa), perché questa festa non ha una data precisa come tutte le altre ricorrenze religiose. Da questo sito –cliccare qui– si può effettuare il calcolo della date e per quest’anno si può vedere che le date della Pasqua cattolica e ortodossa sono coincidenti.
Grazie a tutti voi che venite a farmi visita.

« Pagina precedentePagina successiva »