Attenti ai “cecchini” con i laser


Il laser -acronimo dell’inglese “light amplification by stimulated emission of radiation” (traduzione letterale: “amplificazione di luce mediante emissione stimolata di radiazione”)- è un dispositivo in grado di emettere un fascio di luce coerente, monocromatica e, con alcune eccezioni, concentrata in un raggio rettilineo estremamente collimato. Inoltre la luminosità (brillanza) delle sorgenti laser è elevatissima a paragone di quella delle sorgenti luminose tradizionali. Queste tre proprietà (coerenza, monocromaticità e alta brillanza) sono alla base del vasto ventaglio di applicazioni che i dispositivi laser hanno avuto e continuano ad avere nei campi più disparati:  >Continua…

Carnevale a Rio? No, a Carbognano!


Il carnevale è una festa che si celebra nei paesi di tradizione cristiana.
Un pomeriggio di bel tempo per uno spettacolo imperdibile. La pubblica parata offriva un colpo d’occhio straordinario. Trucchi bellissimi su visi di donne e bambini, parrucche coloratissime, gadget per “sentirsi” nel Carnevale e tanto uso del mascheramento in libertà, tutti elementi giocosi e fantasiosi che davano il vero senso di una festa di cui la gente si è riappropriata prepotentemente. >Continua…

Il gioco della Dama: “ludus latrunculorum” nell’antica Roma

Giochi “intelligenti” per adulti. Noi Italiani siamo troppo seri: giochiamo poco. Il gioco è, invece, un momento importante per ogni persona, giocavamo da piccoli per divertirci e sviluppare più velocemente le nostre capacità, giochiamo da grandi per rilassarci e liberare la mente.

È lecito immaginare che anche Giulio Cesare conoscesse il gioco e la relativa strategia difensiva a forma di piramide, considerata la cura difensiva delle legioni narrata nel De bello Gallico. Il riferimento più concreto è quello che troviamo in moltissimi scavi, e si tratta del tavoliere del gioco, inciso in molti luoghi di aggregazione. E’ sostanzialmente identico ad una damiera, o a un tavoliere da Othello. La dama è uno dei giochi da tavolo di strategia e da competizione più popolari che cominciò ad assumere una forma moderna verso la metà del XVI secolo e il primo libro sul gioco –che fa affidamento soprattutto sull’intelligenza e sull’attenzione del giocatore- fu edito nel 1547 dallo spagnolo Torquemada, mentre il primo trattato sulla dama italiana è stato quello del Lanci

>Continua…

Trekking sul monte Soratte


Per domenica 13 febbraio c.a. ho proposto questo tipo di inziativa per trascorrere una giornata a contatto della natura e lontano dalla tecnologia video e mobile. Da sempre il Monte Soratte, anche se alto appena 693 metri, è la “Montagna Sacra” dei romani in quanto con la sua mole, che improvvisamente si erge  dalla campagna, svetta a Nord su tutta la Tuscia Romana e sulla sottostante Valle del Tevere e, a Sud sulla via Flaminia, a circa 40 km  a nord di Roma, affascinando escursionisti e storici.  >Continua…

Sos, l’Italia e il 112 d’emergenza


Storicamente in Italia esistono due numeri per le emergenze: il 113 della Polizia di Stato, attivo fin dal 1968 e naturalmente considerato dagli italiani come “il numero di emergenza” e il 112 dei Carabinieri, attivo dal 1981. Da sempre il 113 e il 112 hanno smistato le telefonate anche agli altri operatori dei servizi di emergenza, ai Vigili del fuoco al 115, al soccorso sanitario al 118 o al Corpo forestale al 1515. >Continua…

« Pagina precedentePagina successiva »