Il pianeta Totò

Regalatevi un minuto di relax e godetevi questo post.

Totò, nome d’arte di Antonio Focas Flavio Angelo Ducas Comneno De Curtis di Bisanzio Gagliardi, più noto come Antonio De Curtis (Napoli, 15 febbraio 1898 – Roma, 15 aprile 1967), è stato un attore, poeta e paroliere italiano. Soprannominato “il principe della risata”, è considerato uno dei più grandi interpreti nella storia del teatro e del cinema italiano. A distanza di decenni i suoi film riscuotono ancora grande successo, e molte delle sue memorabili battute e gag-tormentoni sono spesso diventate anche perifrasi entrate nel linguaggio comune. >Continua…

Attacchi ai cristiani nel mondo

La libertà religiosa, assieme a quella di coscienza e di pensiero, fa parte dei diritti fondamentali ed inalienabili dell’uomo, quali sono espressi nella “Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo” (vedere articolo 18) adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948. Tale diritto include la libertà di cambiare religione o credo e la libertà di manifestare, isolatamente o in comune, sia in pubblico sia in privato, la propria religione o il proprio credo nell’insegnamento, nelle pratiche, nel culto e nell’osservanza dei riti. Link al testo della risoluzione sulla libertà religiosa approvata a Strasburgo il 20 gennaio 2011: cliccare qui.

>Continua…

Che ne dite di una partita a Domino?

Giochi “intelligenti” per adulti. Noi Italiani siamo troppo seri: giochiamo poco. Il gioco è, invece, un momento importante per ogni persona, giocavamo da piccoli per divertirci e sviluppare più velocemente le nostre capacità, giochiamo da grandi per rilassarci e liberare la mente.

Il gioco del Domino è uno dei giochi più antichi arrivati fino ai giorni nostri e tuttora praticati. Il Domino nacque infatti in Cina nel lontano decimo secolo giungendo in Europa nel dodicesimo secolo; il nome “gioco del Domino” lo ha preso successivamente in Italia dal costume carnevalesco veneziano bianco e nero.  >Continua…

Immensi patrimoni d’arte del mondo a portata di click


Il termine museo deriva da Muse, le nove figlie di Zeus, padre degli dei, e di Mnemosine, dea della memoria. Le Muse che letteralmente erano “coloro che meditano, che creano con la fantasia”, in senso più esteso, secondo la mitologia greca e romana, personificavano le aspirazioni artistiche ed intellettuali ed il Tempio delle Muse (il museo) era, in origine, il luogo in cui veniva impartita l’educazione e si promuoveva la cultura. Nel corso dei secoli, le raccolte d’arte sono sempre state di proprietà della nobiltà e delle case regnanti, infatti, un elevato numero di musei italiani, sono nati dalle raccolte dei grandi signori rinascimentali ed incrementati con successivi acquisti o donazioni. >Continua…

10 secoli in 5 minuti


Questi due interessanti video dal valore educativo che stanno spopolando sul web concentrano 10 secoli di storia in 5 minuti, attraverso i cambiamenti rilevati a livello di carte geopolitiche.

  • 1.000 anni di guerre nel mondo in 5 minuti: si tratta di una rappresentazione dei principali conflitti  scoppiati nel corso degli ultimi mille anni; più le guerre sono state “importanti”, più le esplosioni sono evidenti.
  • 10 Centuries in 5 minutes: racconta progressivamente i cambiamenti territoriali avvenuti nel Vecchio Continente. Nel corso degli ultimi mille anni la cartina geografica dell’Europa è mutata continuamente, invasioni, conquiste e sanguinose battaglie hanno spostato periodicamente i confini delle nazioni.   >Continua…

« Pagina precedentePagina successiva »