Video enciclopedia OVO: sapere crossmediale in 3 minuti


Dal 13 dicembre 2010 OVO offre gratis sul web, su  www.ovo.com, attraverso un mezzo innovativo che si adatta ai nuovi media di diffusione della cultura e del sapere, filmati di tre minuti di cultura, scienza, letteratura e biografie di personaggi illustri atti a raccontare in estrema sintesi tutto quello che fino ad oggi abbiamo dovuto leggere. I video di OVO offrono utili contributi rivolti a studenti, professionisti, operatori nel mondo della cultura e che possono interessare un pubblico di qualsiasi età, dal bambino delle scuole elementari all’adulto che vuole velocemente ripassare alcune nozioni dimenticate.  >Continua…

Un po’ di sano relax: barzellette e foto


Il carabiniere e le mele
Un carabiniere, prestando servizio di sicurezza presso il mercato, nota un ambulante aprire delle mele per estrarne i semi e gettare via il resto. Incusiosito il carabiniere gli chiede: “Mi dica, perché raccoglie i semi?” L’ambulante sicuro di sé “Ma lei non sa che i  semi delle mele hanno delle proprietà notevoli per cui possono far migliorare l’intelligenza?”. Il carabiniere, sempre più incuriosito gli chiede: “E che cosa ne fa poi dei semi? Li vende?” E l’uomo: “Certamente!” “E quanto costano?” “5 euro l’uno!” OK! Voglio provarli, me ne dia tre”.
L’uomo prende i 15 euro dal carabiniere e consegna i tre semi. Il carabiniere se li mangia e poi pensa ad alta voce rivolgendosi di nuovo all’ambulante:  >Continua…

Preghiere di Natale


Faccio gli auguri di tutto cuore a chi passa di qua, anche solo a leggere senza lasciare commenti, spero che trascorriate un Natale sereno, in compagnia di chi amate. Intanto godetevi questa raccolta di preghiere spontanee a Gesù da parte dei bambini,
“Caro Gesù….”:    >Continua…

Parigi val bene un Bunga Bunga


Situata nella Francia settentrionale e più precisamente nella regione dell’Île-de-France, Parigi ha un’estensione di oltre 100 kmq e una popolazione di oltre 11 milioni di abitanti se consideriamo l’area metropolitana. Ciò significa che solo una minima parte di essa ha la fortuna di risiedere entro gli antichi confini della Ville de Paris, mentre gli altri vivono nei sobborghi, in edifici di recente costruzione. Divisa in 20 arrondissements (quartieri), è attraversata dalla Senna che la divide in Rive Gauche, più intellettuale ed aristocratica, e Rive Droite, più mondana e borghese.
In 4 giorni è ovviamente impossibile visitare tutta Parigi, ma camminando  di buona lena  si riescono a vedere almeno le cose più importanti e anche qualcosina fra quelle cosiddette “minori”.
Il tempo estremamente limitato rende obbligatorio l’uso della metropolitana che è, senza ombra di dubbio, il mezzo più rapido e pratico per spostarsi a Parigi. 15 linee e 400 stazioni consentono infatti di raggiungere in breve tempo qualunque monumento di interesse turistico e di muoversi evitando gli inevitabili rallentamenti che si avrebbero percorrendo le strade di superficie.

>Continua…

L’asso di Briscola

Giochi “intelligenti” per adulti. Noi Italiani siamo troppo seri: giochiamo poco. Il gioco è, invece, un momento importante per ogni persona, giocavamo da piccoli per divertirci e sviluppare più velocemente le nostre capacità, giochiamo da grandi per rilassarci e liberare la mente.


La briscola è un popolare gioco di carte di origine italiana giocato con un mazzo di 40 carte bergamasche o bresciane o napoletane o piacentine o siciliane o trevigiane o romagnole, con i valori Asso-2-3-4-5-6-7-Fante-Cavallo o Donna-Re, diviso in 4 semi (coppe, denari, spade, bastoni) di 10 carte ciascuno. Si gioca solitamente in due o quattro (a coppie di due) giocatori, oppure in tre eliminando una carta di scarso valore, in genere il 2 di coppe.

>Continua…

« Pagina precedentePagina successiva »