E-book per tutti e libri antichi


Il libro cartaceo e l’e-book – un libro in formato digitale che può essere consultato su diversi dispositivi (per saperne di più clicca qui) – non si faranno la guerra, anzi presentano caratteristiche e qualità diverse, che li rendono sostanzialmente due prodotti complementari e non certo in conflitto tra loro. Infatti, la storia insegna che canali diversi e tecnologie diverse sono destinate a convivere. Stando alle cassandre, la tv avrebbe dovuto uccidere la radio e Internet doveva dare il colpo letale al piccolo schermo e, invece, ciascuno ha saputo ritagliarsi un proprio spazio.. >Continua…

Condividere l’informazione e la conoscenza

Wikipedia, l’enciclopedia online open source, lancia un appello: scopo principe, la diffusione della cultura libera.

Sostieni Wikipedia, il 5° sito web più popolare del mondo (i primi quattro sono stati creati e vengono mantenuti grazie a miliardi di dollari di investimenti, a enormi staff aziendali e a continue campagne di marketing); leggi l’appello del fondatore Jimmy Wales (cliccare qui) e fai una donazione.

>Continua…

Un po’ di relax


Una giovane donna mette un annuncio su un giornale: “Cercasi uomo maturo che mi possa amare sul serio senza scappare di casa e soprattutto che non usi troppo le mani in maniera invadente. Inoltre vorrei che fosse un vero uomo, molto virile”. Un giorno sente suonare il campanello. Apre la porta e…. vede un handicappato, un uomo sulla sessantina, senza braccia, seduto su una sedia a rotelle che dice: “Sono venuto per quell’annuncio…”. “L’annuncio? >Continua…

La guerra dell’acqua o oro blu

Evviva l’acqua del sindaco, è buona, sana, controllata (ma l’arsenico, dov’è andato a finire?), economica e fa bene all’ambiente.

Le acque si sono ormai rotte e hanno assestato un colpo a vantaggio dei fautori del rubinetto contro quelli della bottiglia.
A Carbognano si può. Acqua minerale con gas e senza alla fontana posta in un casotto ben controllato dalle telecamere nel parcheggio di via Fontanavecchia. Costo: cinque centesimi per un litro e mezzo e la bottiglia te la porti da casa. Iniziativa del comune di Carbognano, così ogni famiglia potrà produrre 50 chili in meno di plastica all’anno.

>Continua…

Una notte ai Musei Vaticani


Anche quest’anno, dal 9/04/2010 al 29/10/2010, è stato possibile visitare i Musei Vaticani dopo il tramonto e si dovrà riattendere la bella stagione estiva per poter ammirare i grandi capolavori al chiaro di luna.
Il visitatore può usufruire di un percorso tipo in cui sono incluse le Gallerie Superiori dei Musei Vaticani (Candelabri, Arazzi e Carte Geografiche), le Stanze di Raffaello e la Cappella Sistina.  Nelle aperture notturne del venerdì non solo si possono scoprire in orari non caotici le meraviglie presenti ad esempio nella Cappella Sistina, assistere al tramonto sulla Basilica di San Pietro e sui giardini Vaticani, ma si può partecipare anche a vari spettacoli di teatro, musica e danza.  Gli spettacoli sono fruibili pagando il normale biglietto di ingresso ai Musei. Obbligatoria la prenotazione tramite il sito www.museivaticani.va.

>Continua…

« Pagina precedentePagina successiva »