Carosello story – la pubblicità in tv

carosel
Nel 1954, nacque la televisione italiana. La pubblicità arrivò in tv solo tre anni dopo, con Carosello, in cui i messaggi pubblicitari (della durata media di circa 3 minuti) erano vere e proprie rappresentazioni teatrali in miniatura, introdotte dall’apertura del sipario. Ogni Carosello racchiudeva quattro spot ed è andato in onda tutti i giorni dopo il telegiornale -dalle 20:50 alle 21:00, tranne il Venerdì santo e il 2 novembre- sull’allora unico canale Rai fino al 1º gennaio 1977. Fu sospeso per una settimana tra il 31 maggio ed il 6 giugno 1963 per l’agonia e la morte di papa
>Continua…

Bettino sì, Bettino no


Tutti alla commemorazione del decennale della morte del presidente Craxi ad Hammamet; era, infatti, il 19 gennaio 2000 quando, sotto i riflettori della cronaca che da politica era diventata giudiziaria, l’ex premier si spense in terra d’Africa. L’Italia divisa in due: tra esilio e latitanza. “La più grande ingiustizia della Repubblica”, ripete come un mantra la figlia. La moglie Anna vive ancora a Hammamet. Ci sono voluti dieci anni per D’Alema, Fassino, Veltroni, Casini, Ciampi, Schifani. Il prossimo 19 gennaio, toccherà, forse, al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in occasione della cerimonia in programma al Senato, riabilitare ufficialmente il “CINGHIALONE”. Oggi, a parte >Continua…

Castellania, da cinquant’anni Coppificio a cielo aperto


Il 2 gennaio 2010 a Castellania (Provincia di Alessandria, Regione Piemonte) verrà celebrata con la massima solennità la ricorrenza del 50° anniversario della morte di Fausto Coppi. “Un uomo solo è al comando; la sua maglia è bianco-celeste; il suo nome è Fausto Coppi”  (frase pronunciata dal Ferretti all’apertura della radiocronaca della Cuneo-Pinerolo, terzultima tappa del Giro d’Italia del 1949). Angelo Fausto Coppi (Castellania, 15 settembre 1919 – Tortona, 2 gennaio 1960) è stato un ciclista italiano, soprannominato il Campionissimo o l’Airone, uno dei più vincenti, famosi e popolari atleti di tutti i tempi. Per saperne di più cliccare qui. >Continua…

Ira in Iran


Mentre in Iran milioni di persone lottano per rivendicare il loro diritto individuale alla democrazia ed alla libertà d’espressione, noi stiamo a guardare.
È un fatto indiscusso che, in casi come questi, una informazione tempestiva ed approfondita dell’opinione pubblica mondiale può essere decisiva per mutare il corso delle cose e salvare migliaia di vite umane.
Oppure, ad esempio per modificare la posizione di Governi che, magari perché partner commerciali di Teheran, si limitano a cianciare del diritto alla vita piuttosto che denunciare la violazione del diritto alla democrazia come diritto umano universale storicamente acquisito. >Continua…

Fontana dell’Acqua Acetosa – Roma

2009-11p
Dopo anni di abbandono, da pochi giorni, grazie al circolo Canottieri Aniene e alla Sovrintendenza dei Beni Culturali, la fontana dell’Acqua Acetosa è stata restituita alla città completamente ristrutturata. I lavori sono costati un milione di euro, cifra finanziata dal Circolo Aniene, da Acea, BNL e Maire Technimont. L’intervento, condotto dalla Sovrintendenza Comunale, ha riguardato la ripulitura della fontana, la bonifica dell’impianto idraulico e la creazione del nuovo giardino con panchine e pavimentazione in sampietrini (la cui manutenzione è affidata allo stesso Circolo Canottieri, a costo zero per il Comune). Il progetto é stato curato dall’architetto Francesco Fiorentini. >Continua…

« Pagina precedentePagina successiva »