Termometri al mercurio addio

termometro

Termina ufficialmente l’epoca dei termometri al mercurio, dunque, fine del ben conosciuto rito degli scossoni in aria per “scaricare” la barra: da oggi, per misurare la temperatura degli italiani ci si dovrà affidare ai più moderni termometri elettronici, disponibili ormai in ogni foggia e d’ogni sorta di sofisticazione, rapidi, facilmente leggibili e meno inquinanti. >Continua…

Foto e barzellette

maniaco 
Un tale si reca dall’andrologo per sottoporsi alle analisi di fertilità. Il dottore lo tranquillizza e poi gli da’ una provetta dicendogli di andare a casa e di riempirla di sperma:  “Domani me la riporta cosi facciamo le analisi”.
L’indomani l’uomo torna allo studio del dottore tutto sconvolto. – Allora fatto tutto? – Macche’ dottore! Ho fatto come lei mi ha detto sono tornato a casa, sono andato in bagno, ed ho provato con la mano destra … niente … allora ho provato con la sinistra … niente …
ho riprovato con la destra … ancora niente!! Allora ho chiamato  >Continua…

La giustizia penale internazionale

trib
La Corte Penale Internazionale (in inglese: International Criminal Court – ICC) è un tribunale per crimini internazionali che ha sede all’Aia. La competenza del Tribunale è limitata ai crimini più seri che riguardano la comunità internazionale nel suo insieme, come il genocidio, i crimini contro l’umanità i crimini di guerra (cosiddetti crimina iuris gentium) e il crimine di aggressione (art. 5, par. 1). La Corte ha una competenza complementare a quella dei singoli Stati, dunque può intervenire solo se e solo quando gli Stati non vogliono o non possono agire per punire crimini internazionali.
Lo Statuto di Roma del Tribunale Penale Internazionale è stato stipulato il 17 luglio del 1998 e definisce in dettaglio la giurisdizione ed il funzionamento dell’ente.  >Continua…

Testamento biologico

testamento_biologico
Una dichiarazione anticipata di trattamento (detta anche testamento biologico, o più variamente testamento di vita, direttive anticipate, volontà previe di trattamento) è l’espressione della volontà da parte di una persona (testatore), fornita in condizioni di lucidità mentale, in merito alle terapie che intende o non intende accettare nell’eventualità in cui dovesse trovarsi nella condizione di incapacità di esprimere il proprio diritto di acconsentire o non acconsentire alle cure proposte (consenso informato) per malattie o lesioni traumatiche cerebrali irreversibili o invalidanti, malattie che costringano a trattamenti permanenti con macchine o sistemi artificiali che impediscano una normale vita di relazione.
Non esistendo ancora in Italia una legge specifica sul >Continua…

La classicissima di Primavera compie cent’anni

petacchi

La Milano-Sanremo è la prima grande classica nel calendario della stagione ciclistica. Conosciuta con il nome di Classica di Primavera, è la più importante e famosa corsa di un giorno che si corre in Italia e, con una lunghezza di circa 290 km, è anche una delle più lunghe. Il percorso ed il chilometraggio sono rimasti pressoché invariati sin dalla prima edizione, particolare che rappresenta una rarità nel panorama delle grandi classiche internazionali. Nel 1937 fu stabilita la data fissa della gara il 19 marzo, giorno della festa di San Giuseppe. Dopo l’abrogazione di tale festività, la corsa oggi avviene il sabato più vicino al 19 marzo. >Continua…

« Pagina precedentePagina successiva »