L’incredibile storia del dottor Hamilton Naki


Quante volte abbiamo letto che in questa o quella struttura sanitaria italiana hanno “scoperto” un medico esercitare la professione senza la laurea e (presumibilmente) la relativa competenza? E quante volte, subito dopo, ci siamo meravigliati dei tanti luminari che hanno, sì, la laurea ma sono totalmente incompetenti?
Beh, questa notizia calza a pennello.
Per maggiori info clicca QUI el_cirujano_clandestino_0  (una volta aperto il file, per farlo partire, cliccare prima visualizza e poi presentazione)  >Continua…

Ah, i nostri nonni…

Ascoltando Ascanio si mettono in dubbio tutte quelle inutili discussioni pseudointellettuali sul ruolo degli strumenti della crescita economica. Consapevolezza che non c’è progresso senza conservazione; indifferenza alle mode e all’effimero; non identificazione del nuovo necessariamente col meglio e il vecchio col sorpassato, non considerazione dei consumatori solo come acquirenti, perché lo scopo dell’acquistare non è il consumo ma l’uso; distinzione della qualità dalla quantità.
Ascanio Celestini: “i principi dell’economia” – Parla con me

Giorno dei morti

La Commemorazione dei defunti (in latino Commemoratio Omnium Fidelium Defunctorum), chiamata anche Giorno dei Morti, è una ricorrenza della Chiesa cattolica, preceduta da una Novena, e celebrata il 2 novembre di ogni anno.
Nel calendario liturgico segue la festività di Ognissanti, che ricorre infatti il 1° novembre. Una ricorrenza triste quindi ma l’idea che i nostri morti sono sempre con noi è viva, per tutti. È consuetudine nel giorno dedicato al ricordo dei defunti visitare le “città dei morti” (i cimiteri locali) e portare doni sulle tombe dei propri cari. >Continua…

Le botte di piazza Navona


Il movimento dei giovani studenti è diventato terra di conquista.
‘Ha ragione l’amico Diliberto, ormai  si e’ realizzato il progetto della sinistra radicale: lo  spontaneo e libero movimento degli studenti si e’ ormai evoluto  in un movimento che ricorda sempre di piu’ quello studentesco  degli anni ’60 e ’70. Ora tocca ad Autonomia Operaia e poi, con  un colpo di reni, alla lotta armata…‘. Francesco Cossiga, in  una dichiarazione all’Ansa, replica cosi’ al segretario del Pdci che,  commentando gli scontri di ieri a Piazza Navona, ha detto che si  e’ trattato delle ‘prove generali delle istruzioni date da  Cossiga’.  ‘Diliberto – aggiunge il senatore a vita – e’ troppo  generoso ad attribuire a me il merito delle direttive che sono  state impartite per la tutela dell’ordine pubblico. E’ vero che  ricalcano quelle di quando io ero ministro dell’Interno, ma  quelle, piu’ che concordate, mi erano state dettate dalla segreteria del Pci dopo la cacciata di Lama dall’universita’ di  Roma nel ’77. Andare in biblioteca a vedere per credere’. >Continua…

Test d’intelligenza gratuiti


Se risponderai alle domande, riuscirai a scoprire per primo come te la cavi con la tua mente e potrai migliorare le tue performance! Via ai test…

  1. Berlusconi ce l’ha lungo, Prodi ce l’ha corto il Papa ce l’ha ma non lo usa il marito lo dà alla moglie. Cos’è?
  2. Sapresti dire un nome di uomo che non abbia alcuna lettera in comune con il nome Carlo?
  3. Una spia cerca di capire la regola che associa parola e controparola d’ordine. Si nasconde dietro a un cespuglio ed osserva. Arriva un uomo, bussa al portone e da dentro una voce dice 12, l’uomo risponde 6 e gli viene aperto.
    Poco dopo arriva un altro uomo, bussa e gli viene detto 8, lui risponde >Continua…

« Pagina precedentePagina successiva »