Trekking sul monte Soratte


Per domenica 13 febbraio c.a. ho proposto questo tipo di inziativa per trascorrere una giornata a contatto della natura e lontano dalla tecnologia video e mobile. Da sempre il Monte Soratte, anche se alto appena 693 metri, è la “Montagna Sacra” dei romani in quanto con la sua mole, che improvvisamente si erge  dalla campagna, svetta a Nord su tutta la Tuscia Romana e sulla sottostante Valle del Tevere e, a Sud sulla via Flaminia, a circa 40 km  a nord di Roma, affascinando escursionisti e storici.  Read more »

Sos, l’Italia e il 112 d’emergenza


Storicamente in Italia esistono due numeri per le emergenze: il 113 della Polizia di Stato, attivo fin dal 1968 e naturalmente considerato dagli italiani come “il numero di emergenza” e il 112 dei Carabinieri, attivo dal 1981. Da sempre il 113 e il 112 hanno smistato le telefonate anche agli altri operatori dei servizi di emergenza, ai Vigili del fuoco al 115, al soccorso sanitario al 118 o al Corpo forestale al 1515. Read more »

Il pianeta Totò

Regalatevi un minuto di relax e godetevi questo post.

Totò, nome d’arte di Antonio Focas Flavio Angelo Ducas Comneno De Curtis di Bisanzio Gagliardi, più noto come Antonio De Curtis (Napoli, 15 febbraio 1898 – Roma, 15 aprile 1967), è stato un attore, poeta e paroliere italiano. Soprannominato “il principe della risata”, è considerato uno dei più grandi interpreti nella storia del teatro e del cinema italiano. A distanza di decenni i suoi film riscuotono ancora grande successo, e molte delle sue memorabili battute e gag-tormentoni sono spesso diventate anche perifrasi entrate nel linguaggio comune. Read more »

Attacchi ai cristiani nel mondo

La libertà religiosa, assieme a quella di coscienza e di pensiero, fa parte dei diritti fondamentali ed inalienabili dell’uomo, quali sono espressi nella “Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo” (vedere articolo 18) adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948. Tale diritto include la libertà di cambiare religione o credo e la libertà di manifestare, isolatamente o in comune, sia in pubblico sia in privato, la propria religione o il proprio credo nell’insegnamento, nelle pratiche, nel culto e nell’osservanza dei riti. Link al testo della risoluzione sulla libertà religiosa approvata a Strasburgo il 20 gennaio 2011: cliccare qui.

Read more »

10 secoli in 5 minuti


Questi due interessanti video dal valore educativo che stanno spopolando sul web concentrano 10 secoli di storia in 5 minuti, attraverso i cambiamenti rilevati a livello di carte geopolitiche.

  • 1.000 anni di guerre nel mondo in 5 minuti: si tratta di una rappresentazione dei principali conflitti  scoppiati nel corso degli ultimi mille anni; più le guerre sono state “importanti”, più le esplosioni sono evidenti.
  • 10 Centuries in 5 minutes: racconta progressivamente i cambiamenti territoriali avvenuti nel Vecchio Continente. Nel corso degli ultimi mille anni la cartina geografica dell’Europa è mutata continuamente, invasioni, conquiste e sanguinose battaglie hanno spostato periodicamente i confini delle nazioni.   Read more »

« Pagina precedentePagina successiva »