Preghiere di Natale


Faccio gli auguri di tutto cuore a chi passa di qua, anche solo a leggere senza lasciare commenti, spero che trascorriate un Natale sereno, in compagnia di chi amate. Intanto godetevi questa raccolta di preghiere spontanee a Gesù da parte dei bambini,
“Caro Gesù….”:    Read more »

Parigi val bene un Bunga Bunga


Situata nella Francia settentrionale e più precisamente nella regione dell’Île-de-France, Parigi ha un’estensione di oltre 100 kmq e una popolazione di oltre 11 milioni di abitanti se consideriamo l’area metropolitana. Ciò significa che solo una minima parte di essa ha la fortuna di risiedere entro gli antichi confini della Ville de Paris, mentre gli altri vivono nei sobborghi, in edifici di recente costruzione. Divisa in 20 arrondissements (quartieri), è attraversata dalla Senna che la divide in Rive Gauche, più intellettuale ed aristocratica, e Rive Droite, più mondana e borghese.
In 4 giorni è ovviamente impossibile visitare tutta Parigi, ma camminando  di buona lena  si riescono a vedere almeno le cose più importanti e anche qualcosina fra quelle cosiddette “minori”.
Il tempo estremamente limitato rende obbligatorio l’uso della metropolitana che è, senza ombra di dubbio, il mezzo più rapido e pratico per spostarsi a Parigi. 15 linee e 400 stazioni consentono infatti di raggiungere in breve tempo qualunque monumento di interesse turistico e di muoversi evitando gli inevitabili rallentamenti che si avrebbero percorrendo le strade di superficie.

Read more »

L’asso di Briscola

Giochi “intelligenti” per adulti. Noi Italiani siamo troppo seri: giochiamo poco. Il gioco è, invece, un momento importante per ogni persona, giocavamo da piccoli per divertirci e sviluppare più velocemente le nostre capacità, giochiamo da grandi per rilassarci e liberare la mente.


La briscola è un popolare gioco di carte di origine italiana giocato con un mazzo di 40 carte bergamasche o bresciane o napoletane o piacentine o siciliane o trevigiane o romagnole, con i valori Asso-2-3-4-5-6-7-Fante-Cavallo o Donna-Re, diviso in 4 semi (coppe, denari, spade, bastoni) di 10 carte ciascuno. Si gioca solitamente in due o quattro (a coppie di due) giocatori, oppure in tre eliminando una carta di scarso valore, in genere il 2 di coppe.

Read more »

E-book per tutti e libri antichi


Il libro cartaceo e l’e-book – un libro in formato digitale che può essere consultato su diversi dispositivi (per saperne di più clicca qui) – non si faranno la guerra, anzi presentano caratteristiche e qualità diverse, che li rendono sostanzialmente due prodotti complementari e non certo in conflitto tra loro. Infatti, la storia insegna che canali diversi e tecnologie diverse sono destinate a convivere. Stando alle cassandre, la tv avrebbe dovuto uccidere la radio e Internet doveva dare il colpo letale al piccolo schermo e, invece, ciascuno ha saputo ritagliarsi un proprio spazio.. Read more »

La guerra dell’acqua o oro blu

Evviva l’acqua del sindaco, è buona, sana, controllata (ma l’arsenico, dov’è andato a finire?), economica e fa bene all’ambiente.

Le acque si sono ormai rotte e hanno assestato un colpo a vantaggio dei fautori del rubinetto contro quelli della bottiglia.
A Carbognano si può. Acqua minerale con gas e senza alla fontana posta in un casotto ben controllato dalle telecamere nel parcheggio di via Fontanavecchia. Costo: cinque centesimi per un litro e mezzo e la bottiglia te la porti da casa. Iniziativa del comune di Carbognano, così ogni famiglia potrà produrre 50 chili in meno di plastica all’anno.

Read more »

« Pagina precedentePagina successiva »