L’elisir di lunga vita

Un miraggio per tutti, una scommessa per Silvio Berlusconi che non si è limitato a chiedere a Don Luigi Verzé, patron del San Raffaele, “di farlo campare fino a 150 anni…per mettere a posto l’Italia”, ma ha pure investito in MolMed S.p.A. che è una società di biotecnologie mediche focalizzata su ricerca, sviluppo e validazione clinica di terapie innovative, con una quota del 24%.        Read more »

Strategia millenaria per vincere a Backgammon

Giochi “intelligenti” per adulti. Noi Italiani siamo troppo seri: giochiamo poco. Il gioco è, invece, un momento importante per ogni persona, giocavamo da piccoli per divertirci e sviluppare più velocemente le nostre capacità, giochiamo da grandi per rilassarci e liberare la mente.


Il Backgammon è un gioco di origine fenicia e ampiamente diffuso tra i Romani per due persone.
Si utilizza una tavola su cui sono disegnati ventiquattro triangoli, chiamate punte. I triangoli, a colori alterni, sono raggruppati in quattro quadranti, composti da sei punte ognuno. I quadranti sono chiamati “tavola interna” o “casa” e “tavola esterna” del giocatore e del suo avversario. Le tavole interne e quelle esterne sono separate, al centro della tavola, da una striscia chiamata “bar”.
Le punte sono numerate per ogni giocatore partendo dalla propria tavola interna. Il punto più lontano è quindi il ventiquattro, che equivale alla punta uno dell’avversario. Ogni giocatore possiede quindici pedine dello stesso colore (diverso per i due giocatori). Read more »

Il mondo delle mucche


I consumi di  carne hanno ripreso  quasi tutto il terreno perduto dopo la grande crisi di mucca pazza e la strada, comunque, sembra ormai in discesa dopo i risultati incoraggianti degli ultimi dati che evidenziano un progressivo drastico calo nei casi di mucca pazza accertati: 50 nel 2001, 36 nel 2002, 31 nel 2003 e 7 nel 2004. Si tratta degli effetti delle misure di precauzione introdotte a partire dal 1° gennaio 2002, con un sistema obbligatorio di etichettatura completa delle carni bovine che consente di conoscere l’origine della carne acquistata con riferimento agli Stati di nascita, di ingrasso, di macellazione e di sezionamento.  Read more »

Odiate e maledette trombette


La vuvuzela, che vuol dire “fare rumore” in zulu, la tromba di plastica lunga circa sessantacinque centimetri per 120 grammi di peso, composta da tre pezzi, che fa da sottofondo a tutte le partite del Mondiale sudafricano è diventata in pochi giorni l’oggetto che ogni tifoso,  telecronista, allenatore e giocatore vorrebbe avere a portata di mano (per poterlo poi magari ridurre a pezzettini).  Tutto ciò a causa  del rimbecillimento compulsivo che porta le persone a desiderare un oggetto per il quale provano un moto di ripulsa.  Read more »

Trekking al Parco nazionale delle Cinque Terre


Il trekking (dall’inglese to trek, che significa “camminare lentamente”) consiste in una camminata di lunga durata che può essere fatta sullo sterrato, nel bosco, su sentieri, percorrendo tratti pianeggianti, ma affrontando anche salite piuttosto ripide e discese ardite. Il trekking  aumenta la forza e il tono muscolare. I muscoli maggiormente utilizzati durante la salita sono il quadricipite femorale, che è il muscolo anteriore principale della coscia, il bicipite femorale, la muscolatura della gamba e i piccoli muscoli del piede, fondamentali durante la fase di spinta in avanti. In discesa, specie se è ripida, la muscolatura deve lavorare ancora di più per ottenere un effetto frenante.
Chi, dopo aver letto il post, desidera vedere altre immagini scattate durante le quattro giornate del viaggio fatto alle Cinque Terre clicchi qui. Buona visione (da pag. 22 a seguire)! Read more »

« Pagina precedentePagina successiva »