Giardinaggio e benessere psicofisico


Vivere a contatto con la natura fa bene. Significa equilibrio e serenità. Occuparsi di un giardino coltivando fiori e alberi per un’ora al giorno aiuta a non pensare soltanto a se stessi, allenta la tensione fisica e mentale, fa aumentare i pensieri positivi e contribuisce al benessere psicofisico. Le piante vivono assieme a noi e noi partecipiamo al loro ciclo vitale. Ogni gemma, ogni foglia nuova che spunta ci gratifica, ci dice che tutto cambia, che nulla è stabile come il cambiamento.
Per fare giardinaggio poi, si spendono circa 300 calorie l’ora trasformando un gradevole hobby in un’attività fisica utile per il benessere dell’organismo.  Read more »

Sessualità nell’antico Perù – Huacos eroticos


Come promesso nel precedente post, eccovi le foto e il servizio sulla famosa collezione di arte erotica dell’antico Perù, situata nella Sala d’Arte Erotica del Museo Larco Herrera, sicuramente una delle curiosità di maggior interesse della città di Lima.  Read more »

Perù, il sentiero degli Incas – Copacabana e La Paz


Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone. Siamo quindi, almeno in parte, il risultato delle nostre peregrinazioni alla scoperta di popoli, luoghi, abitudini, credenze, superstizioni, passioni, cibi e il desiderio di fare, almeno una volta nella vita, qualcosa che sia fuori del comune, che coinvolga non solo il nostro fisico, ma anche la mente e lo spirito prende tutti. Il Perú è una destinazione privilegiata per il turismo e uno dei mercati turistici –dal punto di vista naturalistico-ecologico, culturale, di avventura e di svago-, più attraenti. È erede di una cultura millenaria e di una ricca tradizione coloniale e, inoltre, accoglie una delle maggiori biodiversità del pianeta: un vero crogiolo di differenti culture.
Chi vuole vedere tutte le immagini, che un pò alla volta saranno inserite, scattate durante le giornate del “tour in Perù e dintorni (Copacabana e La Paz)”, sempre stando sul sito  http://www.gastonemariotti.com clicchi su Foto e poi sull’apposita galleria, oppure cliccare qui.
Buona visione!
Read more »

C’è chi dice no alla corruzione


Prevenzione e repressione della corruzione
La corruzione è un male vecchio quanto l’uomo. Anche nel più bello dei paradisi terrestri c’è sempre un serpente pronto a corrompere e qualcuno disponibile a farsi corrompere. La corruzione è come un “iceberg”; quello che vediamo è solo la punta che emerge sopra il pelo dell’acqua. In altri termini possiamo conoscere le cifre della corruzione scoperta (delitti registrati e numero di persone coinvolte), ma non ne conosciamo la dimensione sommersa.
Le statistiche della delittuosità, cristallizzate nello SDI (sistema d’indagine gestito dal Ministero dell’interno) e le statistiche giudiziarie della criminalità, rilevate dal Ministero della giustizia, nonché la relazione della Corte dei conti, testimoniano di una massiccia intrusione della corruzione nei gangli vitali del Paese, un’illegalità diffusa che fa sentire molti partecipi di un “comune destino” dove i cittadini che nutrono sentimenti di forte lealtà verso l’interesse generale e verso le istituzioni e le pubbliche amministrazioni iniziano a sentirsi in minoranza. Read more »

Castanicoltura a rischio cinipide


Il cinipide galligeno del castagno (Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu) è un imenottero fitofago a spese di Castanea sativa e specie affini, attacca sia il castagno europeo, selvatico o innestato, sia gli ibridi euro-giapponesi provocando la formazione di galle (ingrossamenti di forma tondeggiante e dimensioni variabili da 0,5 a 2 cm di diametro, di norma inizialmente di colore verde chiaro e in seguito rossastri) che inglobano i nuovi germogli (foglie e fiori) compromettendo gravemente lo sviluppo vegetativo delle piante, quindi la fotosintesi clorofilliana e la produzione dei frutti,  mettendo, così, a rischio una  produzione di dieci qualità di castagne che hanno ottenuto il riconoscimento tra Dop e Igp.   Read more »

« Pagina precedentePagina successiva »