Santa Rosa quest’anno festeggia i 750 anni…


La Macchina viene realizzata da un costruttore, scelto dalla Città di Viterbo con pubblico appalto ogni cinque anni. Il Capitolato prevede la costruzione di una macchina alta 28 metri sopra la spalla dei facchini che raggiunge quindi circa 29,50 metri da terra, e fissa alcune misure limite, anche in base alle vie del centro storico, che nei punti più stretti vedono la Macchina sfiorare grondaie e balconi. Nel passato, la macchina ebbe prevalentemente l’aspetto di un campanile gotico, illuminato con torce e candele, da cui la tradizionale definizione di “campanile che cammina”. Nella seconda metà del Novecento, a partire dallo straordinario “Volo D’Angeli” costruito da Giuseppe Zucchi, sono subentrate forme più moderne o avveniristiche, come per l’attuale “Ali di Luce”, realizzata per il quinquennio 2003-200? dal progettista Raffaele Ascenzi e dal costruttore Contaldo Cesarini impiegando materiali altamente tecnologici, fibre, leghe leggere, e sorgenti luminose diverse, che valorizzano le forme artistiche dei rivestimenti in cartapesta. Quella che sarà ricordata come l’ultima uscita di Ali di Luce è stato un successone. Circa ottantamila persone hanno affollato il centro storico per seguire, con il naso all’insù, la magica “passeggiata” della torre che cammina. I Facchini sono stati impeccabili, praticamente perfetti, regalando uno spettacolo senza paragoni. Non poteva esserci modo migliore per festeggiare il 750° anniversario della traslazione del corpo di Santa Rosa. Questa edizione del trasporto della Macchina sarà anche ricordato per la presenza del

Read more »

Il mistero della scomparsa delle api


Su internet, molti affermano che Einstein disse questa frase: Se un giorno le api dovessero scomparire, all’ uomo resterebbero soltanto quattro anni di vita.
Da quello che ho letto, in realtà, secondo quanto riportato da Snopes.com, non esiste una fonte originale per questa citazione attribuita a Einstein, ed essa non viene menzionata in nessun documento prima del 1994. In quell’anno, è usata per la prima volta su di un volantino distribuito a Bruxelles dall’Unione Nazionale Apicoltori francesi, in rivolta a causa della concorrenza del miele d’importazione. È quindi probabile che sia stata creata ad hoc per avvalorare la protesta. Comunque sembrerebbe accertata la presenza di alti livelli di pesticidi negli alveari. Analisi degli alveari hanno evidenziato un livello mai riscontrato prima di due pesticidi usati contro la Varroa, inoltre nelle api e nel polline sono risultati presenti una settantina di altri pesticidi usati in agricoltura e diversi metaboliti di questi pesticidi. Secondo la ricercatrice Maryann Frazier, che ha mostrato i risultati al meeting della American Chemical Society, non Read more »

Pompa l’estate


Gara di sesso orale in spiaggia – NOVE PROSTITUTE INGLESI ARRESTATE IN GRECIA PER AVER PRESO PARTE AD UNA COMPETIZIONE DI SESSO ORALE CON SEI INGLESI E SEI GRECI – CACCIA AL VIDEO SU INTERNET… Read more »

Fuochi d’artificio


La passione dei valleranesi (comune dell’alto Lazio, a cinque chilometri da Carbognano) è
quella per i fuochi d’artificio. Cielo straordinariamente lucente. Dai poggi che circondano
il paese, decine di migliaia di cuori scrutano il blu in cerca di un segno premonitore. Si
rinnova un rito. Si dà nuova vita ad una tradizione prestigiosa, nobile e antica. C’è tutta
la popolazione in attesa. Alle 23:30 una lama di luce s’avvita nell’oscurità, s’innalza.
Combinazioni inedite di colori cristalizzati, che per lunghi attimi, illuminano ad
intermittenza il paesaggio, dipingendolo come un “notturno” di Van Gogh. Fiori fantastici Read more »

Largo all’Avanguardia


Largo all’Avanguardia Skiantos (1978)
Largo all’avanguardia pubblico di merda Tu gli dai la stessa storia tanto lui non c’ha memoria Sono proprio tutti tonti vivon tutti sopra i monti Compran tutti i cantautori come fanno i rematori quando voglion fare i cori che profumano di fiori Me mi piace scoreggiare non mi devo vergognare non c’ho niente da salvare Me mi piace giocare giocando coi giochi ne ho pochi ma buoni Me mi piace volare facendo dei giri non brevi ma lunghi Me mi piace scoreggiare non mi devo vergognare non c’ho niente da salvare L’avanguardia è alternativa non fa sconti comitiva l’avanguardia è molto dura e per questo fa paura Fate largo all’avanguardia siete un pubblico di merda applaudite per inerzia ma l’avanguardia è molto seria (Io) vado contro corrente perché sono demente e sono ribelle con l’urlo nella pelle.
Che cos’è, l’avanguardia, e a cosa serve? Read more »

« Pagina precedentePagina successiva »