Funerali a Roma in Trastevere per il cantautore Stefano Rosso


Stefano Rosso (Roma, 7 dicembre 1948 – 15 settembre 2008) è stato un cantautore e chitarrista italiano. È morto lunedì sera a Roma, il 7 dicembre avrebbe compiuto 60 anni. Cantante e chitarrista, il cui vero cognome era Rossi, apparteneva alla scuola dei cantautori romani e a fine anni Settanta era diventato famoso grazie alla canzone Una storia disonesta, di cui si ricorda una frase per quei tempi scandalosa: «Che bello, due amici, una chitarra e uno spinello…»

Read more »

Addio a un mostro sacro del rock, Richard Wright tastierista dei Pink Floyd


E’ morto (era malato di cancro) a 65 anni Richard Wright, uno dei fondatori – insieme a Roger Waters, Syd Barrett e Nick Mason- dello storico gruppo dei Pink Floyd.
Il gruppo è nato a Cambridge nel 1964 al politecnico di architettura; i suoi componenti sono i seguenti:
David Jon “Dave” Gilmour – chitarra e voce (dicembre 1967 – presente).
George Roger Waters – basso e voce (1964 – 1985; una comparsa nel 2005 ma non come membro ufficiale).
Nicholas Berkeley “Nick” Mason – batteria (1964 – presente).
Richard William “Rick” Wright – tastiere e voce (1964 – 1979, 1987 – 2008).
Roger Keith “Syd” Barrett – chitarra e voce (1964 – 1968); scelse come nome del gruppo l’unione dei nomi di due bluesman da lui molto amati (Pink Anderson e Floyd “dipper boy” Council). Read more »

Formaggi avariati: una pattumiera


L’impresa criminale che faceva capo a 4 aziende con sede a Cremona, Novara, Biella e Woringen in Germania, tutte riconducibili all’imprenditore siciliano Domenico Russo, ed era punto di riferimento per marchi come Galbani, Granarolo, Cademartori, Brescialat, Medeghini, Igor, Centrale del latte di Firenze, Frescolat, Euroformaggi, Mauri, Prealpi ed altre multinazionali europee, operava anche grazie alla connivenza delle Asl di competenza riciclando con l’ausilio di molta creatività gli scarti di formaggio avariato che avrebbero dovuto essere smaltiti.
Read more »

Cognomi italiani


L’antico stemma dei Mariotti
Il cognome è quella parte del nome di una persona che indica a quale famiglia appartiene. In italiano il cognome viene generalmente scritto dopo il nome proprio, ad eccezione dell’uso negli atti pubblici e privati o negli elenchi quali liste anagrafiche ed elettorali. L’uso del cognome come identificativo di una famiglia si fa risalire all’antica Roma. Un nome è scelto più o meno accortamente dai genitori, e spesso con azioni di forza di parenti invadenti, il cognome ce lo troviamo in eredità, a meno di non essere abbandonati alla nascita, e ce lo dobbiamo tenere da quando alla fine del Medioevo, per questioni sociali è diventato immutabile. In Italia, i cognomi sono stati prima appannaggio delle famiglie ricche, ma nel 1200 a Venezia e nel secolo seguente in altre aree, anche se con qualche resistenza e ritardo, l’uso si è esteso agli strati meno abbienti della popolazione. Però, è solo con il Concilio di Trento nel 1564, che si fa obbligo ai parroci di tenere un registro
Read more »

Lucio Battisti: 10 anni dopo


“Il sole quando sorge sorge piano e poi,
la luce si diffonde tutta intorno a noi
le ombre di fantasmi nella notte
sono alberi e cespugli ancora in fiore
sono gli occhi di una donna
ancora pieni d’amore… ”
(La canzone del sole)
Lucio Battisti (Poggio Bustone, 5 marzo 1943 – Milano, 9 settembre 1998) è stato un cantautore italiano. È considerato uno dei massimi autori ed interpreti nella storia della musica leggera italiana. La sua produzione ha rappresentato una svolta decisiva nel pop e nel rock italiani: da un punto di vista strettamente musicale, Lucio Battisti ha personalizzato e innovato in ogni senso la forma della canzone tradizionale e melodica (intesa come susseguirsi di strofa – ritornello – strofa – inciso – finale). Grazie ai testi scritti da Mogol, Battisti ha rilanciato temi ritenuti esauriti o difficilmente innovabili, quali il coinvolgimento sentimentale e i piccoli avvenimenti della vita quotidiana, ma ha saputo esplorare anche argomenti del tutto nuovi e inusuali, a volte controversi, spingendosi fino al limite della sperimentazione pura, sia su testi di Read more »

« Pagina precedentePagina successiva »