Viaggio tra cielo e spiritualità in India, Nepal e Tibet

16shegar178everestbasecamp-12aprile2014post1

Come molti viaggiatori ho visto più di quanto ricordi e ricordo più di quanto ho visto. Per quale motivo una vacanza proprio lì, in quei remoti postacci? Come mai quel tipo di viaggio? Sono alcune delle domande che spesso mi si rivolgono, da un paio d’anni circa, quando si decide una meta o si propone un certo tipo di viaggio. A quelle domande non ho risposte. Forse sono proprio quelle domande che spingono a farlo, che stuzzicano la curiosità e la voglia di mettersi alla prova. Proiettarsi in una dimensione ben diversa da quella che la quotidianità ci presenta, giorno per giorno. Ben lontana da quella dimensione del tempo passato ad aspettare la metro, o trascorso sui nostri tablet e smartphone con la testa chinata mentre il resto delle cose ci passa davanti. Sant’Agostino scriveva: “il mondo è un libro e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina” ed io voglio leggerlo, sfogliare le pagine e annotare appunti sulle pagine della mia vita e della mia esperienza, del mio modo di guardare il mondo e le cose. Il miglior modo per cominciare ad osservare con occhi sempre diversi luoghi e persone, per andare oltre i pregiudizi (cliccami qui).

 ommanipadmehum

Read more »

Fabrica di Roma, Natale AD Arte

cavio1
Grande successo riscuote la mostra “Natale ad Arte”, così l’hanno chiamata da qualche anno e va dalla notte di Natale all’Epifania. Ad organizzare il tutto la Parrocchia S. Giovanni Battista in Laterano che mettendo in mostra quadri, presepi artigianali, sculture in legno, foto storiche, dà la possibilità alla popolazione di ammirare gli artisti locali.
I modellini in legno dell’artista Cavio Iacomoni, sistemati all’interno della rassegna fabrichese si fanno ammirare per la particolare composizione dei soggetti.
Visita in maniera virtuale la straordinaria raccolta lignea  (cliccami qui).   Read more »

Nocciolando nel sud dell’Alto Lazio – A Carbognano i dolci con la tonda gentile

nocchie
In Italia, secondo produttore mondiale dopo la Turchia, il nocciolo è coltivato in modo intensivo principalmente in poche zone (in parentesi sono indicate le cultivar):
• Piemonte, nelle Langhe (Tonda Gentile delle Langhe).
• Lazio, in provincia di Viterbo (Tonda Gentile Romana).
• Campania, nelle province di Caserta (Tonda di Giffoni, Camponica, Mortarella, San Giovanni), Napoli, Avellino (Mortarella, San Giovanni, Camponica) e Salerno (Tonda di Giffoni).
• Sicilia, principalmente nella provincia di Messina, ma anche sull’Etna, sulle Madonie e nei dintorni di Piazza Armerina.

Read more »

Madonna della Valle a Carbognano

bot4
La piccola Chiesa di campagna della Madonna della Valle, impiegata originariamente come luogo di culto per eremiti, è oggi inglobata all’interno del cimitero di Carbognano, costruito a seguito dell’editto napoleonico di Saint Cloud del 1804. Riveste particolare importanza in quanto all’interno custodisce un prezioso affresco in cui è raffigurata la Madonna col Bambino (cliccare qui). L’opera è stata eseguita dal pittore Antonio del Massaro da Viterbo detto il Pastura, attivo tra il XV e XVI secolo (Viterbo, 1450 circa – Viterbo, prima del 1516), allievo del Perugino e del Pinturicchio con il quale iniziò a decorare le stanze dell’appartamento di Alessandro Borgia in Vaticano.  Read more »

Helmut Newton in mostra a Roma

newton
Helmut Newton, pseudonimo di Helmut Neustädter (Berlino, 31 ottobre 1920 – Los Angeles, 23 gennaio 2004), è stato un fotografo tedesco di moda, famoso in particolare per i suoi studi di nudo femminile. Nato a Berlino nel 1920, figlio di genitori entrambi ebrei, cresciuto nella buona borghesia Berlinese degli anni ’20-’30. Frequenta il Werner von Trotschke Gymnasium e la Scuola Americana a Berlino. Muore in un incidente stradale a Hollywood quando la sua macchina si schianta su un muro del famoso Chateau Marmont, l’hotel sul Sunset Boulevard che era stato per anni la sua residenza quando abitava nella California del Sud. Le sue spoglie sono state deposte a Berlino nel cimitero ebraico di Friedenau, la sua tomba è collocata a qualche metro da quella di Marlene Dietrich. Read more »

« Pagina precedentePagina successiva »