Mammo, mormora la bambina

Buon Video, ma mi raccomando non emozionatevi troppo, con Beniamo Gigli…
Vedrete che non ne potrete fare a meno!
Beniamino Gigli – Mamma

Dall’Oregon l’incredibile storia di Thomas Beatie, transgender al quinto mese di gravidanza
ma59.jpg
Un’immagine scioccante, quella del trans incinto, ma in realta’ “nulla di straordinario”  >Continua…

Record di rimborsi elettorali

rimborsiel.jpg

Rimborsi annui in Euro dal 2004 al 2008 per Spese Elettorali sostenute dai partiti (da “La Stampa”)

E dal 14 aprile i partiti guadagnano il doppio. Lunedì prossimo, comunque vadano le elezioni, nelle sedi dei partiti qualcuno avrà una buona ragione per sorridere: i tesorieri. Sì, perché la legge che regolamenta i cosiddetti «rimborsi elettorali» – un euro per ogni voto – non prevede l’interruzione dei pagamenti in caso di interruzione della legislatura. In altre parole, i partiti continueranno a incassare fino a tutto il 2010 circa 100 milioni l’anno legati alla legislatura appena chiusa anticipatamente, ovviamente suddivisi tra loro sulla base del risultato elettorale del 2006. E altri 100 milioni (l’anno) arriveranno nelle loro casse da adesso fino al 2012. >Continua…

Ginettaccio

La voce di Paolo Conte che canta del grande campione fa da colonna sonora ad alcune immagini relative all’Italia del secondo dopoguerra e alla sua voglia di ricominciare.

L’occasione è utile per ricordare che in questo 2008 ricorre il 60° anniversario della nostra Costituzione.
>Continua…

Elezioni e “FACCIA A FACCIA” In TV

faccia.jpg
Senza offesa per l’uno e per l’altro, la verità è che i due non avrebbero molto da dirsi. Per la maggior parte degli italiani , invece, il confronto tv tra Silvio Berlusconi e Walter Veltroni sarebbe utile per chiarire le idee all’elettorato.
I “faccia a faccia” televisivi negli Stati Uniti, raggiungono il livello più alto. Il giornalista-moderatore ha un ruolo attivo e un ampio margine di azione: è lui che decide gli argomenti che verranno affrontati e che formula le domande da sottoporre ai candidati. I quesiti possono essere anche molto precisi e non devono limitarsi ad affrontare per grandi temi i problemi del paese, come spesso accade nei “faccia a faccia” europei. >Continua…

Il voto si avvicina, ancora indecisi?

elez.jpg
Notevole l’influenza della campagna elettorale, visto che secondo il Censis ben il 32% degli elettori decide per chi votare proprio in questo periodo: per il 20% si tratta di persone che all’inizio della campagna elettorale non sanno per chi votare, mentre il 12% modifica il proprio orientamento proprio sull’onda della campagna elettorale.
01.gif_1.gif
Non c’è garante che tenga, siamo tutti youtubizzati. >Continua…

« Pagina precedentePagina successiva »