Accendiamo la conoscenza

lampadina1
La lampadina si rifà il look: l’Unione europea ha stabilito, infatti, che dal primo settembre 2013 è scattato l’obbligo per produttori e importatori di apporre sulla confezione delle lampadine un nuovo tipo di etichetta energetica. Sulla nuova etichetta, che si può trovare nella versione a colori o monocromatica sono indicati il nome e/o il marchio del produttore, l’identificatore del prodotto, la classificazione energetica della lampadina e il consumo ponderato di energia. La nuova etichetta è estesa anche a lampade che ne erano state in passato escluse come, ad esempio, le alogene a bassa tensione, così come tutte le lampadine direzionali, comprese quelle a Led ed è divenuta obbligatoria per le lampadine immesse sul mercato a partire dal primo settembre 2013. I prodotti già in vendita nei negozi, al contrario, riporteranno ancora la vecchia etichettatura, pertanto nella fase di transizione, sarà possibile trovare le due diverse classificazioni. >Continua…

Gita a Calcata e alle cascate di Monte Gelato

???????????????????????????????

Lunedì 28 luglio 2014 gita a Calcata e alle cascate di Monte Gelato. Calcata è un comune in provincia di Viterbo, dista dal capoluogo circa 45 km, 40 km da Roma e conta poco meno di mille abitanti. Il paese vecchio di Calcata si erge su di uno sperone tufaceo sulla verde valle del fiume Treja; al borgo si accede dall’unica porta che si apre sulle mura. Qui molti creativi hanno i loro studi: sono pittori, scultori, grafici, operatori culturali, musicisti, attori. Dal paese si può accedere a diversi percorsi naturalistici, a piedi o a cavallo, che attraversano il Parco regionale Valle del Treja.

>Continua…

Luca Mariotti si è laureato!

luc10

Il 23 giugno 2014 è stato un giorno molto importante;  Luca Mariotti si è, infatti, diplomato in Design della Comunicazione Visiva, indirizzo Comunicazione Pubblicitaria presso lo IED – Istituto Europeo di Design di Roma che è una scuola internazionale di Design, Moda, Arti Visive e Management.
La tesi ha riguardato il Festival dei 2mondi di Spoleto: campagna di promozione del Festival in Italia e nel mondo per mettere in evidenza l’internazionalità e il profilo altamente culturale (cliccare qui e qui).

>Continua…

Viaggio tra cielo e spiritualità in India, Nepal e Tibet

16shegar178everestbasecamp-12aprile2014post1

Come molti viaggiatori ho visto più di quanto ricordi e ricordo più di quanto ho visto. Per quale motivo una vacanza proprio lì, in quei remoti postacci? Come mai quel tipo di viaggio? Sono alcune delle domande che spesso mi si rivolgono, da un paio d’anni circa, quando si decide una meta o si propone un certo tipo di viaggio. A quelle domande non ho risposte. Forse sono proprio quelle domande che spingono a farlo, che stuzzicano la curiosità e la voglia di mettersi alla prova. Proiettarsi in una dimensione ben diversa da quella che la quotidianità ci presenta, giorno per giorno. Ben lontana da quella dimensione del tempo passato ad aspettare la metro, o trascorso sui nostri tablet e smartphone con la testa chinata mentre il resto delle cose ci passa davanti. Sant’Agostino scriveva: “il mondo è un libro e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina” ed io voglio leggerlo, sfogliare le pagine e annotare appunti sulle pagine della mia vita e della mia esperienza, del mio modo di guardare il mondo e le cose. Il miglior modo per cominciare ad osservare con occhi sempre diversi luoghi e persone, per andare oltre i pregiudizi (cliccami qui).

 ommanipadmehum

>Continua…

Baci Perugina in mostra al Vittoriano di Roma: più di 90 anni di storia

baci20
Il Bacio Perugina è un cioccolatino dalla forma irregolare e tondeggiante, farcito con gianduia, granella di nocciola e ricoperto di cioccolato fondente. Dal 13 febbraio al 23 marzo il Complesso del Vittoriano (Ala Brasini) ospita la mostra “Baci Perugina. Un amore italiano”. L’esposizione nasce con l’obiettivo di raccontare la storia del cioccolatino più famoso al mondo, dal 1922 a oggi, dando l’opportunità al grande pubblico di conoscere le tante e diverse sfaccettature che compongono una storia italiana.

>Continua…

« Pagina precedentePagina successiva »