Villa Borghese, 16 febbraio 2013: intitolato Viale ad Alberto Sordi

alberto-sordi-vitelloni

In occasione delle iniziative legate al decennale dalla morte di Alberto Sordi, nella mattinata del 16 febbraio 2013, all’interno di Villa Borghese, è stato intitolato un viale all’attore romano che, come ha precisato il sindaco, è il vero regalo della città ad Alberto.
La nuova strada passa proprio di fronte alla Casa del cinema, dove trovano spazio altre vie dedicate a celebri attori italiani come Anna Magnani e Marcello Mastroianni. >Continua…

Quinta edizione per il Carnevale Romano

Il 12 febbraio, martedì grasso, ha avuto luogo dalle ore 16:00 in piazza del Popolo il gran finale del Carnevale Romano, con gli ultimi eventi di arte di strada ed arte equestre fino a concludersi con la presenza del 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo e dello spettacolo di Cordoba equestre, prima di dar luogo alla cerimonia dei moccoletti e allo “Spettacolo unico al mondo di fuochi d’artificio barocchi” dalla terrazza del Pincio (cliccare qui, qui e qui).   >Continua…

Nozze di diamante di Angelo e Costanza

pav1
Un lungo viaggio chiamato amore: 60 anni di vita insieme l’uno accanto all’altra.
Domenica 27 gennaio 2013 – 16 shevat 5773 la Comunità Ebraica di Roma ha festeggiato al Tempio Maggiore (Sinagoga) i sessant’anni di matrimonio di Angelo Marco e Costanza Pavoncello, circondati da figli, nipoti ed amici.  >Continua…

Fabio Mariotti, laurea con 109 su 110…109 è sempre meglio di 108!

laurea24p
Tante congratulazioni a mio figlio, a me e mia moglie, perché, se un figlio raggiunge certi bei risultati è anche merito dei genitori che hanno pensato di investire sul capitale umano. Li fai studiare, apri le loro menti e fai in modo che siano disponibili al cambiamento e non ad inseguire le scorciatoie (calcio, isola dei famosi, grande fratello e furbetti del quartierino) per il successo basato sulle apparenza e la fama, senza pagare il dazio della fatica degli studi. laurea2

>Continua…

Un po’ di sano relax


Mitico Suzuki
Primo giorno di scuola, in una scuola Americana, la maestra presenta alla classe un nuovo compagno arrivato in USA da pochi giorni: Sakiro Suzuki (figlio di un alto dirigente della Sony).
Inizia la lezione e la maestra dice alla classe: “Adesso facciamo una prova di cultura. Vediamo se conoscete bene la storia americana. Chi disse:
“Datemi la libertà o datemi la morte”?
La classe tace, ma Suzuki alza la mano. “Davvero lo sai, Suzuki? Allora dillo tu ai tuoi compagni!”
“Fu Patrick Henry nel 1775 a Philadelphia!”
“Molto bene, bravo Suzuki!”
“E chi disse: Il governo è il popolo, il popolo non deve scomparire nel nulla ?”  >Continua…

« Pagina precedentePagina successiva »