L’ombrello è sempre pronto


L’ombrello è un oggetto che serve a riparare l’uomo da eventi naturali indesiderati quali la pioggia, la neve, la grandine o il sole troppo caldo (infatti la parola ombrello deriva proprio dal latino “umbra” che significa ombra, a dimostrazione che anticamente servisse principalmente per ripararsi dal sole). Sculture e dipinti di migliaia di anni fa provenienti da Assiria, Persia, India ed Egitto mostrano servitori intenti a riparare dal sole i loro governanti con un ombrello.
A Gignese (vicino a Verbania) esiste un Museo dell’Ombrello e del Parasole, per approfondire cliccare qui.     >Continua…

Il benefattore di Adro


Sindaco e buono di Adro

In questo post si vuole avviare una riflessione sul caso del sindaco leghista di Adro, un comune di 6.416 abitanti della provincia di Brescia, in Franciacorta. Oscar Lancini, primo cittadino del paese, ha deciso di escludere dalla mensa della scuola materna ed elementare 24 bambini, perché le famiglie, in gran parte immigrate, risultavano “morose” e non erano in grado di pagare la retta. La vicenda ha avuto notevole risonanza mediatica e il sindaco ha rimediato svariate accuse di razzismo e la cancellazione della sua pagina fan di facebook (cliccare qui per vederne una copia cache di google). >Continua…

Qual è la vera velocità della nostra ADSL?


Quanti utenti una volta scelta una linea veloce, per uso personale o lavorativo, hanno la sensazione  e la prova quotidiana che la loro linea poi tanto veloce non sia?
Esiste infatti un abisso tra le velocità di connessione e di download promesse dai provider e quelle realmente raggiunte dai navigatori in media pari alla metà di quella reclamizzata con spot pubblicitari o nei banner su internet. La velocità media reale e cioè la quantità di dati che possono essere trasferiti, attraverso una connessione, in un dato periodo di tempo, secondo una recentissima indagine di Between, è risultata essere di 4,1 megabit in download (1), e di 480 kilobit in upload (2).
>Continua…

Burqa, che dire?


Con la parola burqa (o burka) si indica un capo d’abbigliamento tradizionale delle donne di alcuni paesi di religione islamica, principalmente l’Afghanistan. In Italia, in molti luoghi pubblici circolano donne completamente coperte con il burqa, che lascia visibili esclusivamente gli occhi; in base all’ordinamento vigente non è consentito alle persone di circolare con il volto coperto in modo tale da impedirne il riconoscimento; è evidente che la legge deve essere uguale per tutti i cittadini sia italiani, sia comunitari, sia extracomunitari e, pertanto, appare inaccettabile l’eccessiva tolleranza nei confronti di questi abbigliamenti, che peraltro sono anche fortemente lesivi della dignità della donna. >Continua…

Foto meravigliose e barzellette


Omaggio alla Natura: foto meravigliose cliccare qui. Dato che si tratta di speciali immagini, occorre pazientare un pochino per poterle visualizzare.
Barzelletta
Pierino torna da scuola e dice al padre che ha preso 4 in aritmetica: “Come mai?” chiede il padre. “La maestra mi ha chiesto quanto fa 2×3 e io ho risposto 6”. “Ma e’ esatto!” fa il padre. “Dopo la maestra mi ha chiesto quanto fa 3×2?”. “E che cazzo di differenza fa?”. “E’ appunto quello che le ho detto io!”.
________________________________________
Tre lezioni per chi lavora in team
________________________________________
Lezione n° 1
Un uomo va sotto la doccia subito dopo la moglie e nello stesso istante >Continua…

« Pagina precedentePagina successiva »