Siamo ciò che mangiamo, ma cosa mangiamo?


Che cosa ha mangiato il maiale che stiamo per gustare in punta di coltello e forchetta?
Come sono stati coltivati i fagioli della minestra?
Da dove vengono le banane del trionfo di frutta?
Chi ha prodotto il dolce acquistato al supermercato?
Cosa ha mangiato il pollo che mangi?  Se proviamo a ricostruire la storia del nostro cibo, spesso snaturato, contaminato, avvelenato e “addizionato” dalle esigenze commerciali dell’agroindustria e della grande distribuzione organizzata, allora non compreremmo certo, ad esempio, per le prossime festivita’, cotechino e zampone, dopo l’allarme diossina nelle carni di maiale. “Il Governo deve muoversi – dice il presidente del Codacons  Carlo Rienzi – e deve emettere un decreto urgente che imponga subito l’etichetta di origine sulle carni suine commercializzate in Italia”. >Continua…

Palla ecologica anti detersivi o balla colossale?


Girovagando per YouTube scopro diversi video relativi alla BioWashBall con pareri contrastanti. Vi chiedo cosa ne pensate? Eventualmente provatela… Magari non funziona…o magari si…fatemi sapere che così la regalo per Natale.
BIOWASHBALL addio detersivi! La usano in tutto il mondo e… come al solito a quale nazione è stato nascosto? In quale lingua non è stato tradotto?… >Continua…

Festa dei 50 anni!


Le riconoscete? Beh, domani compiono 50 anni (25 anni per gamba!), e con loro, anche la mia piccioncina! Che comunque, tiene ancora bene! E’ come se compisse i suoi secondi 25 anni e, inoltre, la bellezza della Carla è frutto solo dei geni e di Madre Natura, non di ritocchini.

Domani compi 50 anni e lo senti come un evento particolare, un appuntamento importante nella

>Continua…

“Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri.”


La fattoria degli animali (in inglese: Animal Farm) è uno dei più famosi romanzi dello scrittore inglese George Orwell,  nato in India nel 1903, da una famiglia di origine scozzese. Pubblicato nel 1944, consiste in un’allegoria satirica del totalitarismo sovietico del periodo staliniano ed è una feroce parodia di ideologie scadute o truffaldine, costituendo così un monito alle nefandezze del totalitarismo, dell’incomprensione e dell’intolleranza. Parla, inoltre, delle illusioni di libertà, di utopia, di comprensione, e di come queste siano distrutte dalla brama di potere, di comodità, di agi e di denaro degli uomini. >Continua…

In ricodo di Andrea Pazienza (fuori dall’ideologia)


A vent’anni dalla morte di ANDREA PAZIENZA scomparso a soli trentadue anni nel giugno 1988. Un post per ricordare il genio e la complessità artistica di un protagonista della scena culturale degli anni ’70/’80, unico per la sua versatilità e noto per aver dato vita a memorabili personaggi del fumetto come Zanardi, Penthotal, Pertini, Pompeo e tanti altri.
Avete mai visto una copia di Cannibale? Vi siete mai imbattuti in una copertina de “Il Male” o di Frigidaire? Se la risposta è no, allora dovete assolutamente leggere questo post dedicato a quello che forse è il più grande disegnatore italiano dell’ultimo quarto del ‘900. Se è sì, dovete leggerlo lo stesso.

>Continua…

« Pagina precedentePagina successiva »