dePILiamoci

world-money.jpg
Il Prodotto Interno Lordo (PIL), in inglese GDP (Gross Domestic Product), è il valore complessivo dei beni e servizi finali prodotti all’interno di un Paese in un certo intervallo di tempo (solitamente l’anno) destinati al consumo finale; non viene quindi conteggiata la produzione destinata ai consumi intermedi inter-industriali, cioè quella parte della produzione riutilizzata e scambiata tra le imprese stesse. È considerato la misura della ricchezza prodotta in un Paese.  Da un altro punto di vista si può anche dire che il PIL è la somma dei valori aggiunti generati dalle imprese private e dalla Pubblica amministrazione all’interno di un dato paese in un determinato periodo di tempo.
A partire dal PIL è definibile il reddito pro-capite. Il reddito pro-capite è pari al rapporto tra il PIL e il numero dei cittadini: è evidente la correlazione diretta fra la ricchezza individuale e quella nazionale.
Considerazioni generali: il PIL tiene conto solamente delle transazioni in denaro, e trascura tutte quelle a titolo gratuito: restano quindi escluse le prestazioni nell’ambito familiare, quelle attuate dal volontariato (si pensi al valore economico del non-profit) ecc.

Read more »

Pope baptises muslim convert

Magdi Cristiano Allam (arabo ???? ????, Ma?d? ?All?m; Il Cairo, 22 aprile 1952) è un giornalista e scrittore italiano di origine egiziana. Da piccolo la madre lo fece studiare in un collegio cattolico italiano (salesiano) in Egitto (Il Cairo), dove acquistò familiarità con la cultura italiana e occidentale e la religione cattolica (che tuttavia allora non abbracciò). Una volta cresciuto decise di emigrare in Italia. Allam, che aveva avuto già due figli da un’unione precedente (Sofia di 28 anni e Alessandro di 24), ha avuto un altro figlio, Davide, da sua moglie, Valentina Colombo, traduttrice di opere di letteratura araba, con cui è sposato civilmente dal 22 aprile 2007.
POPE BAPTISES MUSLIM CONVERT

Cliccare quì per leggere la versione integrale della lettera che è stata pubblicata, solo parzialmente, dal Corriere della Sera con la quale Magdi Allam racconta il percorso interiore che lo ha portato alla scelta della conversione al Read more »

Abolizione dell’ordine dei giornalisti

L’albo mussoliniano dei giornalisti
firmo1.jpg
Quesito referendario
I sottoscritti cittadini italiani richiedono referendum popolare abrogativo, ai sensi dell’art. 75 della Costituzione della Repubblica e in applicazione della legge 25 maggio 1970 n. 352, sul seguente quesito: «Volete voi che sia abrogata la legge 3 febbraio 1963, n. 69, recante “Ordinamento della professione di giornalista”?» Read more »

A me gli occhi – illusioni ottiche

Molto spesso gli artisti hanno usato le ambiguità della visione per produrre quadri o sculture che suscitano sensazioni contradditorie.
family_of_birds.jpg
Octavio Ocampo artista è nato a Celaya, Guanajuato, in Messico il 28 febbraio 1943. Ha studiato presso l’Istituto di Belle Arti, Città del Messico e il San Francisco Art Institute, si Read more »

Le carceri già ri-scoppiano

E ora? Un altro indulto?

1054848.jpg
Punto e a capo, si ricomincia. L’effetto indulto non c’è più: le carceri sono di nuovo piene, anzi, strapiene, e l’emergenza sovraffollamento ritorna prepotentemente di attualità (campagna elettorale permettendo). Il direttore del DAP, il Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, ha lanciato l’allarme: “siamo alle 51.000 presenze con un aumento di ben oltre le mille unità al mese”. E pensare che l’indulto ha riguardato 27.236 detenuti, dei quali però ben 8.508 già rientrati in cella: uno su tre, praticamente il fallimento dell’indulto stesso. Read more »

« Pagina precedentePagina successiva »