Il Pozzo del Diavolo nella faggeta del lago di Vico


Il lago, il vulcano, la faggeta e il pozzo del diavolo sembrano gli ingredienti di una pozione magica ma sono realmente gli indiscussi protagonisti dell’esplorazione proposta in oggetto e dall’aspetto quasi fiabesco: il percorso è totalmente immerso in una delle più belle faggete d’Europa.
L’intera superfice è circoscritta da un anello montuoso i cui crinali rappresentano la circonferenza del vulcano Vicano, che sprofondando, ha dato origine al lago di Vico.

Read more »

Riapre il mausoleo di Augusto (28 a.C.)


Il mausoleo di Augusto, anche noto come Augusteo, è un monumento funerario situato in piazza Augusto Imperatore, nel rione Campo Marzio, a Roma. Risalente al I secolo a.C., il mausoleo occupava una parte dell’area settentrionale dell’originario Campo Marzio romano e vi erano tumulati, oltre ad Augusto stesso, diversi membri della dinastia giulio-claudia. L’ultimo imperatore ad esservi seppellito fu Nerva nel 98 d.C.. Dopo anni di degrado e un lungo tempo di restauro, come annunciato dalla sindaca di Roma Virginia Raggi, viene riaperto al pubblico dal 1° marzo 2021.

Read more »

Una barca imperiale cinese nel bosco – Tenuta Sant’Egidio (Soriano nel Cimino – VT)


La Tenuta Sant’Egidio si estende per circa 130 ettari sul versante Est del Monte Cimino (1053 m s.l.m.). Circa la metà del suo territorio ricade nel SIC – Siti di Interesse Comunitario / ZPS – Zone di Protezione Speciali (IT6010022) “Monte Cimino (versante Nord)”, appartenente alla rete ecologica europea “Natura 2000”.

Read more »

Ispirato alle Ande il presepe allestito in piazza San Pietro


Papa Francesco: “Non viviamo un Natale finto e commerciale“. Un condor in piazza San Pietro in vetroresina con le ali aperte a simboleggiare il rapporto tra l’uomo e il cielo. È uno dei personaggi del divertente presepe allestito in Vaticano per il Natale 2021 e che è composto da statue che ritraggono uno spaccato di vita degli abitanti delle Ande.

Read more »

L’Inferno di Dante e quello in Terra in mostra alle Scuderie del Quirinale


Tra le mostre da non perdere vi è sicuramente la mostra “Inferno” – a cura dello storico dell’arte Jean Clair (pseudonimo di Gérard Régnier) e sua moglie Laura Bossi – allestita alle Scuderie del Quirinale, sede artistica di alta rappresentanza. Un progetto di levatura internazionale per contribuire alle celebrazioni dei settecento anni trascorsi dalla morte di Dante Alighieri. Questo è il post con le sensazioni sulla mostra, suddiviso per motivi tecnici in due parti.

Read more »

« Pagina precedentePagina successiva »