Abolizione dell’ordine dei giornalisti

L’albo mussoliniano dei giornalisti
firmo1.jpg
Quesito referendario
I sottoscritti cittadini italiani richiedono referendum popolare abrogativo, ai sensi dell’art. 75 della Costituzione della Repubblica e in applicazione della legge 25 maggio 1970 n. 352, sul seguente quesito: «Volete voi che sia abrogata la legge 3 febbraio 1963, n. 69, recante “Ordinamento della professione di giornalista”?» >Continua…

A me gli occhi – illusioni ottiche

Molto spesso gli artisti hanno usato le ambiguità della visione per produrre quadri o sculture che suscitano sensazioni contradditorie.
family_of_birds.jpg
Octavio Ocampo artista è nato a Celaya, Guanajuato, in Messico il 28 febbraio 1943. Ha studiato presso l’Istituto di Belle Arti, Città del Messico e il San Francisco Art Institute, si >Continua…

Le carceri già ri-scoppiano

E ora? Un altro indulto?

1054848.jpg
Punto e a capo, si ricomincia. L’effetto indulto non c’è più: le carceri sono di nuovo piene, anzi, strapiene, e l’emergenza sovraffollamento ritorna prepotentemente di attualità (campagna elettorale permettendo). Il direttore del DAP, il Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, ha lanciato l’allarme: “siamo alle 51.000 presenze con un aumento di ben oltre le mille unità al mese”. E pensare che l’indulto ha riguardato 27.236 detenuti, dei quali però ben 8.508 già rientrati in cella: uno su tre, praticamente il fallimento dell’indulto stesso. >Continua…

Mamma mia, ciao ciao…

ABBA IN LUTTO
Trovato morto l’ex-batterista del gruppo pop svedese. Gli ABBA hanno sicuramente fatto la storia del Pop internazionale.
abba.JPG 
La loro musica, i loro vestiti colorati e i primi esperimenti di videoclip sono parte imprescindibile dell’immaginario pop della fine anni ’70 e degli anni ’80.
Purtroppo l’ex-batterista della band – Ola Brunkert – è stato trovato morto nella sua villa nelle isole

>Continua…

In memoria di Sir Arthur C. Clarke

Si è spento a 90 anni martedì a Colombo nello Sri Lanka lo scrittore inglese Arthur C. Clarke (Minehead, 16 dicembre 1917 – Colombo, 19 marzo 2008), ultimo padre della fantascienza. L’uomo, che ha mantenuto sino all’ultimo la freschezza intellettuale e la capacità di stupirsi del secolo straordinario che ha attraversato, essendo nato nel dicembre del 1917, è stato uno dei tre grandi autori della fantascienza moderna, insieme a Robert A. Heinlein (scomparso ad 80 anni nel 1988) ed Isaac Asimov (scomparso nel 1992 a 72 anni).
hal9000.gif
Lo scorso 16 dicembre, quando ha compiuto 90 anni, ha voluto registrare un messaggio che poi i suoi assistenti hanno messo su YouTube (qui la traduzione). Era una registrazione di auguri e ringraziamenti, un po’ tristi ma sereni. Clarke, baronetto per meriti letterari della sua natia Gran Bretagna (e oramai lontana da più di cinquant’anni, dove era nato a Minehead, nel Somerset), si augurava tre cose: … >Continua…

« Pagina precedentePagina successiva »