Visita all’Abbazia benedettina di Montecassino


Questo è stato un anno particolare, per tutti, non avevamo molta voglia di andare in vacanza…però nello stesso tempo dovevamo ancora utilizzare uno dei due pacchetti soggiorni regalo speciale dei colleghi di lavoro per la mia andata in pensione, da usare almeno per rilassarci un paio di giorni.
Questo è il post con le sensazioni del viaggio, suddiviso per motivi tecnici in due parti.

Read more »

FUORI – Quadriennale d’arte 2020


L’intervento è andato bene…ho iniziato la riabilitazione e sono andato a visitare la mostra “La Quadriennale d’arte 2020 – FUORI” di arte italiana contemporanea a Palazzo delle Esposizioni, Roma, che – con oltre 350 opere d’arte diffuse sui quasi 4000 metri quadrati di superfice espositiva – propone un viaggio unico e indimenticabile tra opere dagli anni Sessanta a oggi.

Read more »

Milano dedica una targa ad Enzo Tortora (1928-1988)


A 33 anni di distanza dalla sua morte, Milano dedica una targa al celebre conduttore televisivo Enzo Tortora, nella casa dove visse in via dei Piatti 8. Sulla targa sono state riportate le seguenti parole: “Uomo integerrimo e di cultura, ingiustamente arrestato e condannato quale camorrista…condusse fino all’ultimo respiro la battaglia per la giustizia giusta in Italia“.

Read more »

A Centocinquant’anni da Roma Capitale

Legge 3 febbraio 1871, n. 33 “Pel trasferimento della Capitale del Regno da Firenze (dal 1865 era la Capitale d’Italia, succeduta a Torino) a Roma” e in quest’anno che ci sono anche le votazioni per il Comune di Roma, l’obiettivo di questo post è quello di poter individuare i temi della discussione della prossima campagna elettorale, con l’auspicio e la speranza che sia l‘ultima campagna per un Comune assolutamente speciale, che finalmente, dopo venti anni, riesca a trovare la sua dimensione di Capitale della Repubblica, così come previsto dall‘articolo 114, comma 3 della Costituzione -così come modificato dalla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3- che recita “Roma è la capitale della Repubblica. La legge dello Stato disciplina il suo ordinamento”, con l’obiettivo di rinnovarne l’ordinamento e di lanciarla in un progetto di sviluppo che punti ai prossimi trent’anni.

Read more »

Banksy e il potere dell’invisibilità

L’invisibilità, la scelta di distruggere le icone pop, le collaborazioni con gli altri artisti, l’impegno senza bandiere politiche. Oltre il muro da cui nasce l’opera di Banksy, lo spazio Cinquecentesco del Chiostro del Bramante (via della Pace) a Roma ospita fino all’11 aprile ”Banksy, a visual protest”, una mostra posticipata a causa dell’emergenza sanitaria aperta al pubblico con nuove modalità di visita: prenotazioni solo online e piccoli gruppi distanziati ogni 15 minuti ma libertà di circolazione all’interno dello spazio espositivo per non limitare la liberà di godere delle opere nei tempi desiderati.

Read more »

« Pagina precedentePagina successiva »