La Sezione aurea (1,618 è tutt’altro che un numero qualsiasi)


“La geometria ha due grandi tesori: uno è il teorema di Pitagora; l’altro è la divisione di un segmento secondo il rapporto medio ed estremo. Possiamo paragonare il primo a una certa quantità d’oro, e definire il secondo una pietra preziosa” (Keplero).
Il numero della bellezza (indicato dalla lettera greca “phi”) dalla sequenza di Fibonacci, una progressione famosa non solo perché -scegliendo di partire da 0 e 1- la somma di due termini adiacenti è uguale al termine successivo, ma perché il quoziente di due numeri adiacenti tende sorprendentemente al valore 1,618, phi! >Continua…

27 gennaio 1945 giorno dell’abbattimento dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau


Il 27 gennaio di 65 anni fa le avanguardie dell’Armata Rossa entravano ad Auschwitz; Roma, al complesso del Vittoriano, una mostra d’arte e di testimonianza ripercorre la tragedia.
Anche Elie Wiesel, Premio Nobel per la Pace 1986, ebreo rumeno naturalizzato statunitense e di lingua francese sopravvissuto all’Olocausto, sarà presente all’inaugurazione della mostra
>Continua…

Tex, l’eroe senza tempo


“Per tutti i diavoli, che mi siano ancora alle costole?” (Prima frase di Tex ne Il totem misterioso)
Tex Willer -tuttora pubblicato da Sergio Bonelli Editore- è un personaggio dei fumetti creato da Gian Luigi Bonelli e Aurelio Galleppini nel 1948. Esce nelle edicole, quindi, in un periodo caratterizzato dal grande successo di altre pubblicazioni dello stesso genere quali Il grande Blek e Capitan Miki, del trio EsseGesse.  Cliccare qui: pagina web contenente diverse informazioni sul fumetto e sulle varie pubblicazioni. Per saperne di più cliccare qui. >Continua…

Potare, potare, potare…


La potatura consiste in una gamma di interventi atti a modificare il modo naturale di vegetare e di fruttificare di una pianta. Gli strumenti utilizzati nella potatura sono la motosega per i rami più legnosi, la sega o le forbici manuali per rami più giovani.
A dicembre, i lavori di manutenzione ordinaria dei giardini sono praticamente fermi, a causa del riposo vegetativo delle piante. Tuttavia, è proprio a partire da questo mese che si  possono effettuare le potature più severe. Naturalmente dipende dall’annata (quindi tasso di precipitazioni e temperature medie registrate), dall’area climatica e dal microclima in cui vive la pianta. Inoltre, si tenga conto di >Continua…

Tutto il calcio minuto per minuto ha mezzo secolo di vita


Dal 10 gennaio del 1960 (giorno del debutto ufficiale) la trasmissione simbolo del calcio in diretta ha tenuto con l’orecchio attaccato alla radiolina milioni d’italiani. Collegamenti dagli stadi: cronaca, gol e commenti.Tutto il calcio minuto per minuto è la più popolare trasmissione radiofonica dedicata al campionato italiano di calcio, ideata da Guglielmo Moretti, Roberto Bortoluzzi e Sergio Zavoli.  Moretti prese spunto da una trasmissione radiofonica francese con cronisti-inviati che fornivano informazioni in diretta dai campi di gioco del campionato di rugby transalpino. Per saperne di più: sito di “Tutto il calcio minuto per minuto” cliccare qui Tutto il calcio blog cliccare qui

>Continua…

« Pagina precedentePagina successiva »