Diversamente giovani o uomini inediti


Il progressivo e costante miglioramento delle condizioni sanitarie, la ricerca clinica e sociologica, il controllo dell’ambiente e della stessa qualità di vita dell’uomo hanno portato ad un evidente ed importante allungamento della età media nei paesi occidentali.
Tanto lontano, pareva, e invece ci siamo già. In Italia, paese longevo come pochi, triplicano gli ultracentenari e la popolazione sopra i 65 anni ha superato quella tra gli zero e i 19. In particolare si può osservare che il segmento che va oltre gli 85 è quello che cresce più rapidamente. Un fattore, questo, sottovalutato. La paura di perdere la salute o di soffrire di demenza batte qualsiasi timore, anche quello della recessione economica; eppure nessuno parla dell’Italia che invecchia. E’ come se, su questo tema, ci fosse una grande rimozione collettiva. Tutto ciò porta a  non affrontare quel groviglio di sintomi tipici dell’età avanzata e per fortuna non sempre patologici, costituito da facile squilibrio emotivo, impazienza, irritabilità, rigidità nelle opinioni, restringimento di interessi e prospettive, narcisismo ed egocentrismo, insoddisfazione circa la realtà e insicurezza sul futuro, che determinano nel vecchio disagio, malessere, demoralizzazione e depressione.

Read more »

16 marzo 1978, il resoconto stenografico della seduta parlamentare


La fiducia alla Camera dei deputati al quarto governo Andreotti nel giorno del sequestro Moro. Il transatlantico di Montecitorio è insolitamente affollato, vista l’ora: gruppi di parlamentari vanno su e giù lungo i corridoi in attesa della votazione che sancirà la nascita del governo Andreotti. Particolarmente animati i capannelli dei deputati comunisti: sta per nascere la prima maggioranza di cui il Pci fa parte. Ma alcuni di loro polemizzano con le indicazioni del partito, che impone di votare l’appoggio esterno a un monocolore Dc zeppo delle vecchie facce dei ministri di sempre come Stammati e Bisaglia.  La mattina del 16 marzo 1978  alle ore 09:02 l’auto che trasportava l’onorevole Aldo Moro dalla sua abitazione alla Camera dei Deputati fu intercettata e bloccata in via Mario Fani a Roma da un commando delle Brigate Rosse. Read more »

Il ruggito del coniglio, conigli d’Italia…


Il ruggito del coniglio è una storica e popolare trasmissione radiofonica di Radio Rai dalla “risata intelligente”, irradiata sulle frequenze di Radio 2 e condotta in studio da Marco Presta ed Antonello Dose. La prima edizione andò in onda il 2 ottobre 1995 e inizialmente il programma era solo una breve striscia satirica settimanale. La trasmissione ha fatto registrare un crescente successo di ascolti, diventando ben presto un programma “cult” che catalizza l’ascolto di moltissimi utenti della fascia mattutina, attualmente tra le 8:00 e le 10:00. Read more »

Povera Italia! Roma fa festa di notte e di giorno


Il logo ufficiale del 150° anniversario dell’Unità è formato da tre bandiere tricolore che sventolano, a rappresentare i tre giubilei del 1911, 1961 e del 2011 in un collegamento ideale tra le generazioni.
Il Senato e la Camera dei Deputati hanno approvato; noi abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto segue. Articolo unico: “Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi Successori il titolo di Re d’Italia. Ordiniamo che la presente, munita del Sigillo dello Stato, sia inserita nella raccolta degli atti del Governo, mandando a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato”. Torino, addì 17 marzo 1861 (legge n. 4671 del Regno di Sardegna, valida come proclamazione ufficiale del Regno d’Italia, promulgata il 17 marzo e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 68 del 18 marzo 1861).  Read more »

Attenti ai “cecchini” con i laser


Il laser -acronimo dell’inglese “light amplification by stimulated emission of radiation” (traduzione letterale: “amplificazione di luce mediante emissione stimolata di radiazione”)- è un dispositivo in grado di emettere un fascio di luce coerente, monocromatica e, con alcune eccezioni, concentrata in un raggio rettilineo estremamente collimato. Inoltre la luminosità (brillanza) delle sorgenti laser è elevatissima a paragone di quella delle sorgenti luminose tradizionali. Queste tre proprietà (coerenza, monocromaticità e alta brillanza) sono alla base del vasto ventaglio di applicazioni che i dispositivi laser hanno avuto e continuano ad avere nei campi più disparati:  Read more »

« Pagina precedentePagina successiva »